mercoledì 12 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Futures del caffè: secondo Sucafina la volatilità durerà ancora a lungo

Secondo Ilya Byzov - the Head of Research & Quant Trading di Sucafina North America – sono tre i fattori principali che hanno portato a questa esplosione dei prezzi: la mancanza di liquidità, l’insufficiente copertura dei torrefattori e il rinnovato interesse per le materie prime dovuto ai rischi di guerre commerciali

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – I futures del caffè arabica volano a nuovi massimi storici, ma poi ritracciano in territorio negativo sotto la spinta delle prese di beneficio e chiudono in netto ribasso. Così il day after del lunedì nero del caffè, che ha fatto volare i mercati a nuovi massimi storici nella prima seduta della settimana. Nella giornata di ieri, martedì 11 febbraio 2025, il contratto per scadenza ravvicinata dell’Ice Arabica ha raggiunto un nuovo massimo intraday di 437,95 centesimi, ma è successivamente precipitato a un minimo di 409,50, per chiudere a 413,45 centesimi, in ribasso del 3,6%.

Maggio ha perso 16,70 centesimi terminando la giornata a 404,40 centesimi. Perdite più contenute a Londra, dove il contratto per scadenza maggio ha ceduto $34 finendo a 5.664 dollari. Che succede sui mercati? Cosa ha prodotto questa folle corsa al rialzo?

Tra i commenti che abbiamo letto in questi giorni, ci è sembrato particolarmente interessante quello scritto da Ilya Byzov – the Head of Research & Quant Trading di Sucafina North America – di cui riprendiamo di seguito i passaggi salienti.

A giudizio di Byzov sono tre i fattori principali che hanno portato a questa esplosione dei prezzi dei futures: la mancanza di liquidità, l’insufficiente copertura dei torrefattori e il rinnovato interesse per le materie prime dovuto ai rischi di guerre commerciali

Nei mercati del caffè sono tipicamente compratori di futures i Non-Commercials (o specs/speculators) e i torrefattori, mentre sono tipicamente venditori i commercianti e le origini (produttori).

Sul fronte degli acquisti, gli speculatori hanno molte ragioni per acquistare caffè: le svolte tecniche, i titoli in prima pagina e l’accresciuto rischio di guerre commerciali, che rendono i titoli azionari meno interessanti e le materie prime più sicure come investimento.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more