giovedì 13 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Futures del caffè a nuovi massimi storici, export brasiliano in crescita verso l’Italia (+31%), Costa mette il segno meno al caffè di Coca-Cola (-3%)

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – L’incertezza sui mercati, legata tanto ai fondamentali quanto a fattori tecnici e speculativi, continua a spingere i futures del caffè a livelli stellari. Nella giornata di ieri, mercoledì 12 febbraio 2025, entrambe le borse sono volate a nuovi massimi recuperando completamente le perdite determinate martedì dalle prese di beneficio.

A New York, il contratto per scadenza marzo ha chiuso a un nuovo massimo di 431,80 centesimi guadagnando il 4,4% sul giorno precedente.

Maggio si è rivalutato del 3,9% terminando a 420,20 centesimi. Londra non è stata da meno: il contratto futures per scadenza maggio ha chiuso infatti al rialzo del 2,8%, a un nuovo picco storico di 5.821 dollari.

L’export brasiliano segna il passo a gennaio, ma crescono gli imbarchi verso l’Italia

Cecafé ha diffuso il suo consueto report mensile, con tutti i dati aggiornati.

A gennaio 2025, le esportazioni in tutte le forme dal Brasile hanno registrato una parziale flessione (-1,6%) rispetto allo stesso mese dell’anno scorso risultando pari al volume, comunque ragguardevole, di 3.976.765 sacchi.

(fonte: Cecafé)

Più marcato il calo delle esportazioni di caffè verde, che sono diminuite del 3,8%, a 3.606.199 sacchi. Esso va imputato, quasi per intero, agli imbarchi di robusta, in caduta del 28,9%, a 328.074 sacchi, mentre i volumi di arabica sono più o meno in linea (-0,3%) con quelli di gennaio 2024, a 3.278.125 sacchi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more