MILANO – Il Gruppo Franke, multinazionale svizzera leader nella produzione di elettrodomestici e sistemi per la cucina, sia domestica che professionale, nota anche per la realizzazione di macchine superautomatiche di caffè di alta qualità ha investito in Italia 80 milioni euro per il sito situato a Peschiera del Garda.
Corrado Mura, hs vice president EMEA di Franke Group, parla dei progetti dell’azienda nel Bel Paese nell’intervista di Paola Gervasio per il portale d’informazione Pambianconews di cui riportiamo di seguito un estratto.
Da 60 anni in Italia, a quanto ammonta oggi il fatturato di Franke in Italia e nel mondo?
“Il Gruppo Franke, con sede ad Aarburg in Svizzera, ha superato nel 2023 i 2,4 miliardi di franchi svizzeri di vendite nette consolidate (circa 2,5 miliardi di euro). Questa performance, in linea con l’andamento positivo registrato negli ultimi anni, riflette l’azione sinergica delle tre divisioni: Franke Home Solutions, Franke Coffee Systems e Franke Foodservice Systems.
In particolare, Franke Home Solutions, dedicata allo sviluppo di soluzioni complete per la cucina domestica, ha raggiunto un fatturato di circa 1 miliardo di franchi svizzeri, confermandosi un pilastro strategico per il Gruppo. Nell’ambito di queste cifre globali, l’Italia riveste un ruolo di primaria importanza grazie alla concentrazione di risorse produttive e competenze tecniche, in primis presso gli stabilimenti di Peschiera del Garda e Sassoferrato, dove si sviluppano processi industriali all’avanguardia e soluzioni ad alto valore aggiunto.
La solidità della domanda interna, unita alla vocazione all’export verso i mercati europei e internazionali, fa dell’Italia uno dei principali poli di ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione per Franke Home Solutions. L’azienda prosegue la propria strategia di crescita facendo leva su continui investimenti in innovazione di prodotto, sostenibilità, formazione del personale e nuove soluzioni per la casa, con un’attenzione particolare al benessere quotidiano”.
Avete avviato un piano di investimento di 80 milioni di euro in Italia, che durata ha? E quali sono gli obiettivi?
“Si estende su un orizzonte di circa quattro-cinque anni e interessa principalmente il sito di Peschiera del Garda, ma non solo. Questa iniziativa rientra in una visione di lungo periodo finalizzata ad accrescere la competitività del Gruppo, migliorando l’efficienza operativa, la digitalizzazione dei processi e il livello di sostenibilità ambientale di tutte le attività produttive.
In particolare, gli investimenti comprendono l’adozione di sistemi di automazione avanzati, la formazione specializzata delle maestranze e l’impiego di tecnologie che riducono i consumi e promuovono l’economia circolare, in linea con gli obiettivi globali di responsabilità sociale e tutela delle risorse”.
Per leggere l’intervista completa basta cliccare qui.