CIMBALI M2
venerdì 22 Novembre 2024
  • CIMBALI M2

Fondazione Veronesi scagiona il caffè: ecco tutti i benefici sull’organismo

Gli epidemiologi e i nutrizionisti delle scuole di salute pubblica delle università di Singapore e di Harvard hanno riassunto le ripercussioni per la salute legate al consumo quotidiano della bevanda (in larga parte associate a quello di caffeina). Ricco di antiossidanti, oltre che in grado di stimolare il sistema nervoso centrale, il caffè può essere consumato nelle giuste quantità

Da leggere

  • Dalla Corte
TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – Imprescindibile la mattina per dare quella giusta carica alla colazione e portarci subito in linea con i compiti da svolgere durante la giornata, quanto coccola indispensabile durante le ore di lavoro per spezzare la fatica: il caffè non manca praticamente mai nella vita delle persone. Proprio per questo suo ruolo centrale nell’arco delle 24 ore di chiunque, la domanda che spesso salta fuori a riguardo è: ma questa bevanda così buona, così essenziale, farà poi anche bene all’organismo?

La risposta arriva dalla scienza e contiene buone notizie per i coffeelover: leggiamo l’articolo di Fabio De Todari per il magazine di Fondazione Veronesi, una rassegna interessante di tutti gli effetti benefici che la tazzina può offrire a chi la consuma abitualmente. Ovviamente…senza mai esagerare.

Fondazione Veronesi in difesa del caffè

Il caffè è una costante delle nostre giornate. Sveglia irrinunciabile (per molti) prima di andare al lavoro e «veicolo» di socializzazione nel resto della giornata, ogni connazionale ne consuma in media 2 tazzine al giorno. Con quali ricadute per la salute? Stante questi consumi, i benefici sono in realtà superiori ai rischi. È questo il responso di una revisione dei lavori presenti in letteratura pubblicata sul New England Journal of Medicine.

Ingollando a cadenza quotidiana fino a 4-5 tazzine della bevanda, se si è in condizioni di buona salute ed escludendo alcune fasi della vita della donna (gravidanza e allattamento), si riescono a sfruttare i molteplici effetti positivi indotti dalla bevanda, che determinerebbero una riduzione del rischio di sviluppare diverse malattie croniche.

Considerando che il caffè e il tè sono le bevande più popolari consumate in tutto il mondo e contengono come ingrediente la caffeina, gli epidemiologi e i nutrizionisti delle scuole di salute pubblica delle università di Singapore e di Harvard hanno riassunto le ripercussioni per la salute legate al consumo quotidiano della bevanda (in larga parte associate a quello di caffeina). Ricco di antiossidanti, oltre che in grado di stimolare il sistema nervoso centrale, il caffè può essere consumato nelle quantità sopra indicate (dimezzate, per le donne incinte o in fase di allattamento) senza timori.

Con 4-5 tazzine al giorno, infatti, difficilmente si superà un apporto di 400 milligrammi di caffeina, ritenuto sicuro per gli adulti sani sulla base delle evidenze disponibili. Discorso diverso per i neonati (da qui l’indicazione a dimezzare i consumi di caffè durante la gravidanza e l’allattamento) e per chi assume una serie di farmaci (broncodilatatori, antibiotici chinolonici, antidepressivi e antipertensivi).

In quest’ultimo caso, la caffeina rischia di rimanere in circolo per un tempo superiore e di interferire con il metabolismo di alcune di queste molecole. Ragion per cui, se in terapia, può essere indicato un consumo leggermente inferiore di caffè (e di tutti gli alimenti contenenti caffeina).

Gli effetti della caffeina sul cervello

Molti di noi bevono il caffè al mattino, prima di dare il via alla giornata. E fanno una o più «ricariche» con il passare delle ore, per recuperare le energie necessarie ad arrivare alla sera. La ragione alla base di questi comportamenti è nota da tempo. Se assunta in dosi moderate (40-300 milligrammi), la caffeina può ridurre l’affaticamento, aumentare la vigilanza e accorciare i tempi di reazione.

Effetti di questo tipo – si legge nel lavoro – sono stati più volte osservati sia in chi non consuma abitualmente caffè sia tra coloro reduci da un breve periodo di rinuncia. Proprietà note a tutti, ma soprattutto a chi è abituato a svolgere lavori routinari, però di lunga durata: come per esempio gli operai di una catena di montaggio, ma anche i piloti degli aerei.

Detto ciò, ricordano gli autori, non si può pensare che un elevato consumo di caffeina possa sostituire le necessarie ore di sonno. La stanchezza, oltre un certo limite, non può essere annullata da una o due tazzine di caffè in più al giorno. E, al contempo, occorre ricordare che un consumo eccessivo (o sbilanciato nella seconda parte della giornata) può rendere più faticoso il riposo notturno. A livello del sistema nervoso centrale, inoltre, la caffeina ha anche una funzione analgesica, di cui tenere conto (come elemento di supporto) per esempio quando si assumono antidolorifici.

Fondazioni Veronesi: la caffeina e il Parkinson

Rimanendo sempre sul tema della correlazione con la salute cerebrale, oltre alle evidenze emerse da alcune ricerche condotte su modelli animali, diversi studi hanno messo in risalto anche l’ipotesi che la caffeina protegga dall’insorgenza della malattia di Parkinson. Nulla da fare (almeno per il momento) invece per altre malattie neurodegenerative: a partire dall’Alzheimer per giungere a tutte le altre forme di demenza senile. Nonostante alcuni risultati incoraggianti tratti da studi preclinici e su modello animale, come documentato in ultima istanza da uno studio cinese pubblicato sulla rivista Geriatrics, gerontology international, nell’uomo l’assunzione quotidiana di caffè non risulta associata a un rischio ridotto di sviluppare una di queste malattie.

Il caffè è nemico del cuore? No

Se rispetto a quanto finora descritto sembrano non esserci novità, la review fa chiarezza su quelle che sono le evidenze disponibili circa il rapporto tra la caffeina e la salute cardiovascolare. Nel breve termine, la sostanza psicoattiva può far aumentare i livelli della pressione sanguigna.

Mantenendo i consumi regolari, però, nel tempo l’organismo sviluppa una forma di tolleranza che pone i consumatori più assidui al riparo dal rischio di sviluppare l’ipertensione a causa del caffè. A smorzare l’effetto sulla pressione sanguigna, anche tra coloro che partono già ipertesi, potrebbe essere l’acido clorogenico contenuto nella bevanda. Ragion per cui non ci sono evidenze per caldeggiare il divieto di bere caffè se si tende ad avere la pressione alta.

Quanto alle ricadute sui valori di colesterolo, i più sfavoriti sono i consumatori di caffè non filtrato. A seguire coloro che prediligono l’espresso, il caffè della Moka e l’istantaneo. Per questo, sulla base delle prove disponibili, il messaggio che emerge è il seguente: limitando il consumo di caffè non filtrato e rispettando le quantità indicate per le altre varianti, si possono tenere sotto controllo i livelli di colesterolo (totale e Ldl) nel sangue. Il consumo di caffè non sembra infine aumentare il rischio di ammalarsi di fibrillazione atriale, di sviluppare una malattia delle coronarie o un ictus cerebrale.

Fondazione Veronesi: uno scudo contro le malattie croniche, è il caffè

Per diverse ragioni, il consumo di caffè (con e senza caffeina) sembra allontanare anche altre malattie croniche. Molteplici i lavori che hanno documentato questo legame (sia in termini di incidenza sia di mortalità), indipendentemente dall’etnia di una persona: tra i più robusti uno apparso nel 2012 sulle colonne del New England Journal of Medicine. Il beneficio è stato rilevato tra coloro che erano abituati a bere 2-5 tazzine di caffè al giorno, mentre oltre non è stato ottenuto lo stesso riscontro. Le prove più solide riguardano il diabete di tipo 2, la cui incidenza sarebbe sfavorita da una gamma di effetti concatenati indotti dalla caffeina: dalla riduzione dell’appetito e dell’apporto energetico alla conseguente gestione del peso corporeo.

Questo discorso, avvertono gli autori dell’articolo, vale però se si assumono soltanto il caffè e il tè. Non invece se le due bevande vengono zuccherate o se la caffeina è tratta da soft ed energy drink, arricchiti in zuccheri aggiunti che (al contrario) contribuiscono ad «allargare» il girovita. Mentre se da un lato è vero che nel breve termine la caffeina può ridurre la sensibilità dei tessuti all’insulina (rallentando lo stoccaggio del glucosio nei muscoli, sotto forma di glicogeno), nel tempo le altre molecole che acquisiamo bevendo caffè sembrano mitigare questo effetto. Da qui l’asserzione che, tra pro e contro, un consumo regolare di caffè possa essere considerato ininfluente per il rischio di ammalarsi di diabete.

Quale relazione con i tumori

Quale effetto ha invece il consumo di caffè sul rischio oncologico? Come sancito anche dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), il consumo della bevanda non è legato a un maggior rischio di ammalarsi o di morire a causa di un tumore. Anzi. Chi beve caffè quotidianamente, sembra essere in alcuni casi più protetto. Le evidenze più significative riguardano il rapporto con il tumore del fegato e del corpo dell’utero.

Ma diversi studi prospettici hanno svelato che un consumo regolare di caffè è associato a una ridotta probabilità di sviluppare un tumore della pelle, un al seno o alla prostata. Il fegato, in ogni caso, sembra essere l’organo che maggiormente beneficia del mix di sostanze contenute in una tazzina di caffè. La cirrosi epatica, che se non trattata può aprire la strada all’insorgenza dell’epatocarcinoma, risulta infatti meno frequente tra chi fa un uso quotidiano della bevanda.

Fondazione Veronesi: cautela col caffè in gravidanza

Se finora si è detto che un consumo moderato di caffè non è quasi mai dannoso per la salute, maggiore cautela deve essere invece prestata dalle donne durante la gravidanza. Questo perché la caffeina è in grado di passare all’interno della placenta e arrivare così al feto, che possiede però una capacità di metabolizzarla ridotta.

E siccome diversi studi hanno evidenziato una correlazione tra alti livelli di caffeina nel sangue e un maggiore rischio di aborto e di basso peso alla nascita dei neonati, gli esperti raccomandano alle donne incinte di non andare oltre il consumo di due tazzine di caffè al giorno.

CIMBALI M2
  • Brambati

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Carte Dozio