CIMBALI M2
giovedì 03 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

ELIS Food Hub, il caffè nei piatti in una masterclass, con anche CoffeeandLucas: “Un corso di pairing come questo, impossibile qualche anno fa”

Le proposte di abbinamento sono state diverse, tutte hanno visto il caffè come ingrediente di abbinamento principale delle preparazioni dal filetto di maiale in crosta di caffè e cacao, passando per il pollo al caffè e lime, il risotto funghi e caffè ed il salmone al caffè con frutti di bosco e nocciole

Da leggere

TME Cialdy Evo

ROMA – Si entra nella struttura di ELIS, realtà che si occupa di far crescere le persone a livello professionale e promuove sviluppo e innovazione in stretta collaborazione con enti di formazione, aziende, università, centri di ricerca e istituzioni. I percorsi didattici finalizzati all’inserimento lavorativo sono progettati insieme alle imprese, per rispondere ai loro bisogni.

Il dialogo costante con il mondo economico e l’impegno sociale si uniscono nell’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo in un ecosistema di collaborazioni finalizzato alla promozione della persona. Da qui, l’importante decisione di inserire in una masterclass il caffè, come ingrediente nei piatti realizzati in classe.

ELIS ha visto una nuova via: come è venuta in mente l’idea di proporre una masterclass che abbina il caffè con il cibo?

Risponde Michela Maioni – Responsabile F&B ELIS Education: “L’idea è nata dalla sempre più crescente esigenza di avvicinare i due mondi (della cucina e del caffè) affinché innovazione e creatività possano esprimersi al meglio e non rimanere slegati e separati.

Abbiamo pensato a quanto spesso le materie prime sono versatili e possono uscire dal loro settore di riferimento, un viaggio all’interno della stessa dispensa. Inoltre, pensiamo sia necessario che anche il mondo della cucina prenda sempre più l’iniziativa nell’approfondire la conoscenza in una materia prima così versatile e di grande espressione come il caffè.”

Perchè avete deciso di coinvolgere Coffeeandlucas?

“Abbiamo già avuto modo di collaborare con Coffeandlucas, coinvolgendolo in masterclass tematiche per l’orientamento formativo dei giovanissimi. Lui da diverso tempo si occupa di far convivere il mondo del cibo con quello del caffè e racconta in maniera semplice ed efficace (come suggerito dal titolo) delle vere proprie e “storie” legate al mondo del caffè come materia prima e come prodotto di qualità. Decisamente un ottimo partner per discutere insieme di ciò che vuol dire innovazione in cucina e il corretto utilizzo del caffè.”

E a proposito di CoffeenadLucas, ecco il suo commento su questa esperienza in collaborazione con ELIS

“Quando da Paola Buzzini ed Elis mi è stato proposto di promuovere e partecipare al corso FoodPairing con il caffè la mia risposta non poteva che essere più che positiva.
Sono anni che promuovo e stimolo l’uso del caffè in cucina sia come ingrediente e parte integrante di piatti proposti da personalità come Jacopo Mercuro (180 grammi pizzeria romana), Giorgia Proia (Casa Manfredi) e Irene Volpe che come pairing da accostare a piatti dolci ma anche (e soprattutto) a piatti salati.

Per ELIS ho realizzato un video CLICCA QUI e infine ho partecipato da remoto con un intervento durante la giornata della masterclass.

Il mio è stato un intervento di mezz’ora dove ho spiegato ai partecipanti la natura del mio lavoro e le mie esperienze passate nel campo abbinamento cibo e caffè. Ho parlato di tre iniziative specifiche portate avanti con le personalità nominate prima e infine ho dato il mio punto di vista, assolutamente positivo, sulla natura del corso.

Anni fa una masterclass incentrata sul food pairing con il caffè sarebbe stata impensabile”.

In cosa consisteva esattamente questa masterclass? Chi è e cosa ha proposto l’esperto di caffè che avete scelto come docente in questa occasione?

“La giornata era suddivisa in 2 momenti distinti. Nella parte iniziale della masterclass il docente Stefano Mirimich, Responsabile Gestione Qualità – Formazione e Brand Ambassador del Gruppo Daroma Spa ed Espresso Italiano Trainer IIAC (Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè), ha raccontato un viaggio geografico e storico della pianta del caffè e delle sue evoluzioni, raccontando come si arriva dal chicco alla tazza, le diverse varietà e soffermandosi in particolar modo su “come si riconosce” un caffè attraverso degli assaggi di caffè estratti al momento con diverse metodologie.

Nella seconda parte, insieme ai partecipanti si è dato vita a livello pratico a delle ricette basate sull’utilizzo del caffè come ingrediente del piatto e sul “come abbinare” un buon caffè a dei piatti, seguendo un ordine di studio e riflessione ben definito per contrastare o valorizzare gli ingredienti dei piatti proposti.

Per la giornata in questione le proposte di abbinamento sono state diverse, tutte hanno visto il caffè come ingrediente di abbinamento principale delle preparazioni dal filetto di maiale in crosta di caffè e cacao, passando per il pollo al caffè e lime, il risotto funghi e caffè ed il salmone al caffè con frutti di bosco e nocciole.

Le miscele usate sono state:

Arabica Colombia supremo monorigine
Arabica Etiopia sidamo monorigine
Arabica naturale Santos monorigine
Robusta Indiana kappi royal monorigine”.

I ragazzi hanno partecipato motivati e numerosi? Quali sono stati i feedback?

“Abbiamo riscontrato un entusiasmo non indifferente a riguardo di questa masterclass ed i feedback sono stati tutti molto positivi. La maggior parte ci ha chiesto di organizzare altri corsi di formazione per avere l’opportunità di approfondire argomenti quali l’utilizzo del caffè in cucina e le varie strade che si possono percorrere quando si parla di food pairing.

Crediamo che la forza ed il feedback positivo di questi corsi sia data proprio dalla possibilità di mettere in pratica, da parte dei partecipanti, le nozioni trasmesse dal docente durante il corso stesso e dalla cura e l’attenzione che in ELIS Food Hub abbiamo rispetto ai trend del mercato in costante evoluzione.”

Questo accostamento funziona all’interno dei locali? È un modo per riscoprire e valorizzare il caffè, così come una maniera di differenziarsi come attività?

“Secondo il nostro parere sì. Ad oggi tantissime realtà hanno difficoltà a reinventarsi e pochi però si soffermano sul riscoprire la genuinità e il fascino di riprendere in mano materie prime da sempre utilizzate come il caffè e costruirci qualcosa di innovativo intorno.

Da diverso tempo, ormai su tutto il territorio italiano, sono nate delle interessanti iniziative di degustazioni di caffè abbinate a cibi “non comuni”, partendo dai formaggi, arrivando a degustazioni di caffè abbinate a dei menu di tutto rispetto che hanno come protagonisti piatti elaborati e pensati ad hoc per queste esperienze.”

Pensate di riproporre da ELIS l’esperienza o di renderla parte integrante del vostro programma didattico magari in maniera più prolungata?

“Sicuramente, declinando la formazione anche per figure professionali diverse, sia di produzione (come cuochi e baristi), ma anche per coloro che seguono il servizio ai tavoli ed al banco, cosicché possano guidare al meglio i clienti in una scelta consapevole e di qualità.”

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè