CIMBALI M2
lunedì 21 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Ecco i caffè storici di Roma per una passeggita golosa: dal Sant’Eustachio all’Antico Caffè Greco

La Cucina Italiana redige una piccola lista fra gli indirizzi storici più noti, tutti concentrati al centro, dal cuore di piazza di Spagna al quartiere Prati, a un passo dal Vaticano

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

La Città eterna è la sede di alcuni caffè storici che sono stati ritrovo di artisti, letterati, attori e registi, ma anche torrefazioni storiche, dove i romani vanno tuttora ad acquistare la miscela per il caffè di casa. Tra i nomi più famosi spiccano l’Antico Caffè Greco, Babingtons, Sant’Eustachio, Casa del caffè Tazzadoro, Rosati e Canova Tadolini. Leggiamo di seguito una parte dell’approfondimento sulle caffetterie storiche di Roma di Alessandra Tibollo per il portale La Cucina Italiana.

Antico Caffè Greco

Le vicende di questo storico caffè, fondato nel 1760 (il secondo più antico d’Italia, dopo il Florian di Venezia) sono sempre un po’ alterne. È notizia recente quella di uno sfratto dai locali, anche se essendo un’attività tutelata è probabile che nulla cambi. In attesa di saperne le sorti, possiamo dire che comunque l’Antico Caffè Greco è l’esempio migliore di caffè letterario e artistico della città.

Nelle sue splendide sale impreziosite da stucchi si sono alternati decine di personaggi famosi della cultura italiana e straniera. Tra i frequentatori assidui del locale di via dei Condotti c’erano De Chirico, che abitava a due passi da lì, in piazza di Spagna (tuttora casa museo visitabile); Renato Guttuso, che nel 1976 ha dedicato una famosa opera a questo caffè; e, ancora, D’Annunzio, i poeti inglesi Byron, Keats e Shelley (anche loro hanno abitato qui vicino, in piazza di Spagna, dove oggi c’è la casa museo); il regista Orson Welles.

Babingtons

Non è il posto più raccomandato per un espresso, quanto più che altro per un ottimo tè all’inglese, con miscele selezionatissime e un servizio sempre accurato. In piena piazza di Spagna, dove oggi troviamo anche una manciata di tavolini nel dehors a lato della scalinata di Trinità dei Monti, Babingtons è stato fondato nel 1893 da Anna Maria Babington e Isabel Cargill.

Questa sala da tè è quindi uno dei locali storici di Roma: le sue pareti raccontano dei tempi del Grand Tour e sono ancora oggi un riferimento per la comunità inglese a Roma. Il teatime qui è un vero must, con un’alzatina piena di scones caldi con burro, marmellata e panna montata, sandwich e altre raffinatezze.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè