CAIVANO (Napoli) – Napoli, è una delle città più evocative del mondo, ricca di paesaggi, cultura, buon cibo e buona musica. Il caffè espresso ne è un simbolo indiscusso, così come lo sono Capri, Sorrento, e oggi più che mai Procida, tra le più piccole isole del mediterraneo, chiamata a rappresentare l’importanza che per l’Italia riveste la cultura e scelta appunto come “capitale della cultura” soprattutto per la capacità di preservare le tradizioni nel tempo e farle arrivare ai giorni nostri.
Didiesse propone le nuove texture della Frog collection
La bellezza e la tradizione napoletana ispira Didiesse, azienda partenopea specializzata nella produzione di macchine espresso a cialde, nella creazione di una limited edition. L’ultima texture creativa della nuova Frog collection attinge a piene mani dai “mille culure” di Napoli, come avrebbe detto Pino Daniele, esaltandone i simboli.
Dalla tradizione delle ceramiche sorrentine, espresse nella “cover” attraverso le forme geometriche e i colori accesi ispirati dalle maioliche dell’antica scuola d’arte napoletana, ai colori di Marina di Corricella, il borgo incantato di Procida.
Le tonalità e i colori pastello rievocano quel mosaico di case, cupole e strade che sono simbolo da sempre della piccola isola. Un modo quindi per riproporre la cultura e la storia della Regione Campania, che quest’anno ha come palcoscenico Procida, legandola allo stesso tempo, alla secolare tradizione del caffè, in una chiave moderna.

Tra le nuove texture della Frog collection, anche un omaggio agli amanti della buona musica: “Jazz Love”, chiavi di violino, strumenti musicali, stilizzati e colori sgargianti. sgargianti.

Ancora c’è “Disco Dance anni 80” e già il nome è evocativo; un’esplosione di colori pronta a capultare chi la guarda nei favolosi anni ’80 per scatenarsi con la Discomusic.