CONEGLIANO (Treviso) – Venerdì scorso presso il Museo del Caffè Dersut, parte dei ricavi della seconda edizione della Ca’ del Poggio Run sono stati donati in beneficenza alla Fondazione maria Antonietta Bernardi e all’Associazione Zuppa di Sasso, per un totale di 3.600€. I presidenti delle 7 squadre organizzatrici ed il presidente onorario ci tengono a sottolineare che uno degli scopi principali della Ca’ del Poggio Run è fare del bene al territorio, anche attraverso contributi diretti.
L’evento è stato arricchito dalla visita del Museo del Caffè, illustrato dall’amministratrice delegata di Dersut Caffè, l’avvocato Lara Caballini di Sassoferrato, che dalla prima edizione di questa corsa è partner dell’evento e main sponsor.
In questo periodo, e per tutto il mese di febbraio, la collezione stabile del Museo, composta dall’esposizione storica di tostatrici, macinadosatori e macchine da caffè, è affiancata dalla mostra “Eco-rete sostenibile by Ricrearti”, iniziativa che mira alla creazione di nuovi prodotti utilizzando materiali che non sono più necessari per la produzione industriale o la comunicazione aziendale, e sono pertanto destinati allo smaltimento.
Un approccio innovativo, finalizzato a ridurre gli sprechi e a promuovere un’economia circolare, che ha particolarmente colpito gli ospiti della Ca’ del Poggio Run.
L’edizione 2024 dell’evento tra le colline coneglianesi, caratterizzata dalla partecipazione di oltre duemila runners, va così in archivio con successo, dando appuntamento al 2025: la terza edizione della Ca’ del Poggio Run si correrà il 19 ottobre, ancora nel segno di sport, territorio e solidarietà.