giovedì 13 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Consorzio promozione caffè condivide i consigli antispreco per la Giornata nazionale del risparmio energetico

Michele Monzini, presidente di Consorzio promozione caffè, afferma: “I consumi continuano a evolvere influenzati da numerosi fattori come la sostenibilità, che oggi determina sempre di più le scelte di acquisto, le abitudini e i comportamenti. Anche per onorare un rito quotidiano di gusto e piacere come il caffè, i consumatori si dimostrano attenti a limitare il proprio impatto sull’ambiente, in particolare dal punto di vista dell’energia e delle emissioni di gas serra”

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – La sostenibilità è il traguardo di un percorso che inizia a partire dai comportamenti di ogni giorno. E perfino un rito quotidiano come quello della preparazione del caffè, talmente radicato nelle abitudini della maggior parte degli italiani da sembrare quasi scontato e banale, può essere un punto di partenza per mettere in atto comportamenti “amici” dell’ambiente.

La Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che si celebra ogni 16 febbraio, è l’occasione per ricordare come anche i piccoli gesti siano fondamentali per fare la differenza: limitare ogni giorno i consumi di energia e le emissioni nocive, sul lungo periodo, può innescare un ciclo virtuoso di impatto positivo sull’ambiente. Se poi lo si fa rispettando un rito irrinunciabile come quello della tazzina, c’è ancora più gusto.

La moka: una tradizione virtuosa

Compagna fedele di molti italiani fin dal risveglio, la moka è da oltre 90 anni un’icona del consumo domestico. Ma a differenza di altri oggetti considerati d’epoca, che con il tempo non si sono rivelati amici dell’ambiente, è riuscita a evolversi e a stare al passo con i tempi. Secondo uno studio condotto dall’Accademia dei Georgofili nel 2021[i], il modello tradizionale per il fornello a gas ha un’impronta di carbonio contenuta che non supera i 51 g CO2e, mentre quello più moderno idoneo per i piani cottura a induzione rilascia 48 g CO2e consumando 6,8 Wh di energia elettrica[ii].

Per preparare un caffè con la moka che sia buono per il palato ma anche per l’atmosfera basta seguire il Disciplinare della moka firmato dal Comitato italiano del Caffè[iii], posizionando la caffettiera sul fornello più piccolo e utilizzando la fiamma contenuta all’interno del diametro della caldaia, con una potenza di gas o di energia elettrica che deve essere contenuta.

Fondamentale non è solo la cottura, ma anche la preparazione: è bene riempire il serbatoio inferiore di acqua fino a filo della valvola di sicurezza, mentre la polvere di caffè deve essere rasa rispetto al filtro a imbuto. Rispettare le corrette quantità può rivelarsi utile anche per limitare gli sprechi di energia e di emissioni, nonché per preservare il gusto.

Esagerare con la quantità di acqua o con la pressatura della polvere, infatti, non aiuta il liquido a risalire attraverso il filtro, allungando in modo non necessario i tempi di preparazione e quindi i consumi energetici. Il tempo di cottura non supera i cinque minuti: si potrà spegnere la fiamma non appena si avverte l’inconfondibile brontolio, segno della fine dell’erogazione.

Risparmiare energia anche con cialde e capsule

Anche chi ama la velocità delle macchine a cialde o capsule, preferite da circa il 65% degli italiani[iv], può imparare a essere virtuoso dal punto di vista energetico. La maggior parte dei dispositivi oggi in commercio è pensata per offrire un’esperienza simile a quella del bar nella comodità di casa ottimizzando il più possibile i consumi di energia elettrica.

La potenza di un apparecchio automatico può variare, in media, tra gli 800 e i 1.200 W, inferiore rispetto ad altri piccoli elettrodomestici di uso quasi quotidiano come la friggitrice ad aria (tra i 1.400 e i 2.000 W) e il phon (tra i 600 i 2.400 W). Per ridurre ulteriormente lo spreco di energia, è consigliabile scegliere una macchina dotata della funzione di spegnimento automatico. Lasciandola nella modalità stand-by, quindi non completamente spenta, assorbe circa 1 W ogni ora: un consumo inutile, in quanto i modelli attuali sia per cialde sia per capsule si scaldano in pochi secondi.

“I consumi continuano a evolvere influenzati da numerosi fattori come la sostenibilità, che oggi determina sempre di più le scelte di acquisto, le abitudini e i comportamenti. Anche per onorare un rito quotidiano di gusto e piacere come il caffè, i consumatori si dimostrano attenti a limitare il proprio impatto sull’ambiente, in particolare dal punto di vista dell’energia e delle emissioni di gas serra”, dichiara Michele Monzini, presidente di Consorzio promozione caffè, che da oltre 30 anni riunisce le principali aziende che producono e commercializzano le diverse tipologie di caffè oltre che i produttori di macchine professionali per l’horeca e fornitori di attrezzatura.

Monzini aggiunge: “Il settore del caffè negli ultimi anni ha affrontato un importante percorso di sviluppo sostenibile ed è un valore aggiunto che le principali modalità di consumo domestico, la più tradizionale moka e le più moderne macchine automatiche, dimostrino di cambiare in questo senso e di inserirsi nel contesto di stili di vita più sostenibili, continuando ad accompagnare gli italiani con l’aroma inconfondibile di questa bevanda”.

Note

[i] Accademia dei Georgofili, Carbon footprint di una tazzina di caffè, 2021.

[ii] Il consumo energetico e la produzione di emissioni di CO2 sono riferiti a una tazzina di caffè di 40 ml.

[iii] Il disciplinare si riferisce alla bevanda moka, preparata con una caffettiera caricata con caffè tostato e macinato (non con caffè solubile). La caffettiera di riferimento per il metodo di preparazione è una 3 tazze, in vista della sua rappresentatività nel mercato Italia. Per maggiori informazioni: link

[iv] “Gli Italiani e il Caffè”, indagine condotta da AstraRicerche per il Consorzio Promozione Caffè a maggio 2023 su un campione di 1.011 intervistati 18-65enni statisticamente rappresentativi della popolazione.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more