MILANO – A Roma la presentazione di una nuova organizzazione che ha lo scopo di coordinare l’intera filiera agroalimentare di Confcommercio. Riuniti per l’occasione, i rappresentati di politica, governo e organi di categoria, così come delle imprese del settore. Il nome è Confali, Alimentare Insieme e racchiude sotto di essa sette federazioni nazionali del comparto agroalimentare già attivi dentro Confocommercio: in prima battuta nominiamo Federgrossisti. Operativa anche nel mercato del caffè, tè e zucchero. Dietro il progetto anche la lombarda Altoga presieduta del cavaliere Remo Ottolina e anche Confida della D.A.
E poi aderenti anche Assipan (Associazione Italiana Panificatori), Assocaseari (operatori settore lattiero-caseario); Fida (Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione) e Uniceb. (Unione degli Importatori ed Esportatori Industriali, dei Commissionari, dei Grossisti; Ingrassatori, Macellatori e Spedizionieri di Carni; Bestiame e prodotti derivati).
Confali, Alimentare Insieme, il nuovo organismo di coordinamento della filiera agroalimentare di Confcommercio

Un coordinamento che conta, complessivamente, 65 mila imprese associate, per un totale di circa 400.000 addetti e un fatturato complessivo di oltre 51 miliardi. Attraverso il quale Confali salda la rappresentanza del settore agroalimentare in un’unica grande organizzazione per dare più forza al dialogo con la politica e le istituzioni. Per informare il mercato e i consumatori secondo principi di correttezza, trasparenza e verità.
Per Donatella Prampolini, Vicepresidente di Confcommercio e Coordinatore di Confali

“È di fondamentale importanza, per la nostra Confederazione, la nascita di un soggetto che racchiuda in sé tutta la filiera alimentare nella sua complessità. Veicolando l’unitarietà e la complessità del settore, troppo spesso gestito a compartimenti stagni. Siamo convinti che si tratti di un cambio di visione strategico e non solo per le aziende rappresentate. Ma anche per i nostri interlocutori istituzionali”.
Tra gli obiettivi di questo nuovo organismo
Garantire la serietà e la solidità della filiera agroalimentare italiana; poi proporre temi ecosistemici, anche di interesse internazionale. Quali la sostenibilità ambientale, il benessere animale e la biodiversità; oltre che sostenere il Sistema Italia garantendo, attraverso le sue imprese associate e i suoi imprenditori; insieme ad un’equa gestione dei territori e il rilancio e lo sviluppo delle zone rurali; poi negoziare, a livello nazionale e internazionale, le politiche dei prezzi, la politica fiscale e del lavoro, la politica dei trasporti e della logistica; sostenere la qualità, la sicurezza alimentare e il prezzo per il consumatore finale; infine, progettare e realizzare attività di formazione per gli operatori.
Le Federazioni associate da Confali
Assipan
L’Associazione Italiana Panificatori è il punto di riferimento delle aziende e degli operatori del settore della panificazione. L’Associazione promuove e tutela gli interessi sociali, morali ed economici della categoria.
Assocaseari
Organizza e rappresenta gli interessi degli operatori del settore lattiero-caseario. Inoltre costituisce il sistema di rappresentanza unitario nazionale delle imprese e delle attività professionali del settore.
Confida
È l’unica associazione che rappresenta a livello nazionale l’intera filiera della distribuzione automatica di cibi e bevande. Quindi dalle imprese di fabbricazione a quelle di gestione dei distributori; dalle imprese di fabbricazione di prodotti a quelle di servizi e commercializzazione destinati al comparto.
Fedagromercati
La Federazione Nazionale degli operatori all’ingrosso agro-floro-ittico-alimentari garantisce concorrenza leale a tutti gli imprenditori del settore agroalimentare; garantisce i controlli sanitari in tutto il sistema; investe nella ristrutturazione infrastrutturale dei mercati all’ingrosso; infine promuove innovazione, efficienza e politiche del lavoro e di organizzazione aziendale su misura della realtà economica contemporanea.
Federgrossisti con Confali
La Federazione Nazionale Commercio Alimentare all’Ingrosso rappresenta l’espressione del commercio nazionale all’ingrosso dei prodotti alimentari non deperibili. (Come zucchero e caffè). Rappresenta e tutela le aziende associate nei confronti delle istituzioni pubbliche, private, nazionali e internazionali.
Fida
La Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione attualmente rappresenta gli imprenditori al dettaglio del settore ortofrutticolo, le drogherie, le salumerie e le gastronomie, le rivendite di pollame e le rosticcerie, i venditori di prodotto ittico e surgelati, di pasta fresca, pizza e dolciumi. Fida presidia tutti i settori che interessano direttamente o indirettamente le aziende del settore. Inoltre monitora, informa e tutela gli
associati su temi quali la legislazione di settore e le politiche fiscali, la concorrenza; lo sviluppo commerciale e la pianificazione territoriale.
Uniceb in Confali
È l’Unione degli Importatori ed Esportatori Industriali, dei Commissionari, dei Grossisti, Ingrassatori, Macellatori e Spedizionieri di Carni, Bestiame e prodotti derivati. È l’Unione Nazionale della Filiera delle Carni. Associa allevatori, macellatori; l’industria della trasformazione delle carni, l’ingrosso del settore delle carni e del bestiame; i commercianti di bestiame e gli importatori di carne bovina, suina, equina e pollame. Rappresenta e tutela tutti gli anelli della filiera in sede legislativa, normativa, giuridica e commerciale. In ambito nazionale e internazionale.
I numeri delle imprese attive nel settore Agroalimentare
La lunga, articolata filiera dell’alimentazione, dalla terra al consumo, costituisce il sistema circolatorio italiano. Il Settore Agroalimentare dà lavoro a quasi 3 milioni e mezzo di persone. Circa 1 un milione e 300 mila imprese – di tutti i settori – contribuiscono alla salute del Sistema Italia e alla reputazione dell’Italia all’estero. Il made in Italy alimentare – tesoro da 39 miliardi di euro l’anno, minacciato da mille criticità – rappresenta da solo un potenziale di crescita occupazionale incredibile.
- 1.276.887 imprese attive
- 747.738 Agricoltura, silvicoltura e pesca
- 56.757 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
- 3.887 Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati
- 8.396 Commercio all’ingrosso di materie prime agricole e di animali vivi
- 34.599 Commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco
- 42.508 Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande
- 109.138 Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati
- 273.864 Attivitá dei servizi di ristorazione