venerdì 07 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Al via a Genova Coffee Culture, è il nuovo centro formativo di NKG Bero su misura per tutti gli operatori e gli appassionati

L’obiettivo è offrire l'opportunità potenzialmente a tutti nel Bel Paese, di vivere un’esperienza didattica pensata per un pubblico ampio e non soltanto di addetti ai lavori ma anche di consumatori, alla scoperta dell'essenza della cultura del caffè

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

GENOVA – Un panorama stupendo. Perché c’è il Palazzo Ducale, la cui costruzione fu iniziata nel 1251, che si affaccia dietro le finestre di Coffee Culture. Stiamo parlando del nuovo centro di formazione specializzato nella cultura del caffè, inaugurato giovedì 6 febbraio e subito operativo. Lo ha voluto con caparbietà tutto lo staff di NKG Bero che ha riunito la mattina autorità e operatori. C’erano anche il vice presidente della Regione Liguria e ospiti speciali come Michele Monzini, presidente del Consorzio Promozione Caffè. NKG, il colosso mondiale che si occupa soltanto di caffè verde, è un network che opera in 28 Paesi, ultime aperture in Cina e Corea del Sud, con più di 60 società e 3.300 impiegati.

La mattina e il pomeriggio, anche torrefattori e addetti ai lavori, divisi in due gruppi. Tutti hanno ragionato su una delle frasi che hanno introdotto il doppio incontro: “Il caffè è molto bevuto ma assai poco conosciuto”, ha detto Donato Pensa co direttore generale di NKG Bero aggiungendo subito che qui si aprono le prospettive per Coffee Culture, un centro di cultura “che sarà di supporto per tutti i torrefattori italiani”.

Coffee Culture è un inedito centro di formazione specializzato, sia di caffetteria sia di cultura del caffè, che da oggi è operativa a Genova, in Piazza Giacomo Matteotti 2, di fronte al grandioso Palazzo Ducale

La sala preparazioni e assaggi di Coffee Culture in Piazza Giacomo Matteotti a Genova, al centro Deborah Righeschi che coordinerà, come Coffee Coach, l’attività di Coffee culture di Genova. Con Deborah opereranno nella struttura anche Alice e Shirlene, già attive nel laboratorio centrale di NKG Bero a Genova in Piazza San Matteo 15, a due passi dalla scuola

Una sala è dedicata alle lezioni, l’altra agli assaggi, con tutto ciò che serve per una scuola di caffè e caffetteria come si deve, allineata con gli standard internazionali.

Un’aula con 25 poltroncine comodissime e altrettante scrivanie, per essere proprio come a scuola di cultura del caffè. Telo bianco per le necessarie proiezioni didattiche e due formidabili tende realizzate con tanti sacchi di juta cuciti e con tutti i marchi delle origini del caso: una scelta molto appropriata.

Nell’altra stanza il tavolo per gli assaggi, mini tostatrice, due macchine per espresso, due scalda acqua per le preparazioni lunghe e tutti gli strumenti di estrazione allineati.

NKG Bero
Così Coffee Culture accoglie gli sopiti nella sede di Piazza Matteotti 2 a Genova, in pieno centro storico, di fronte al Palazzo Ducale

“Coffee Culture – ha sostenuto Donato Pensa che è il co-direttore generale di NKG Bero, l’altro co-direttore generale è Uberto Marchesi – è lo spazio dedicato a corsi e degustazioni, realizzato non soltanto per soddisfare le esigenze degli esperti che vogliono approfondire le proprie competenze, ma anche per gli appassionati che desiderano semplicemente esplorare la filiera del caffè, andando oltre il concetto di bevanda.”

L’obiettivo è offrire l’opportunità potenzialmente a tutti nel Bel Paese, di vivere un’esperienza didattica pensata per un pubblico ampio e non solo di operatori, alla scoperta dell’essenza del chicco.

Dai professionisti del settore ai curiosi, l’offerta è distribuita su tre livelli e modalità. Dal Master per addetti ai lavori (durata: 1-3 giorni da 300 euro) al Coffee lover per appassionati (durata: 3 ore a 59 euro) e i workshop per tutti (durata: 8 ore a 300 euro), con la guida della Coffee Coach Deborah Righeschi, trainer SCA e Q Grader certificata”.

E proprio Deborah Righeschi – già in queste pagine aveva raccontato la genesi del progetto progetto formativo che ha pochi precedenti -. Qui tutte le informazioni per approfondire i programmi.

Nell’occasione, mentre i telefonini dei presenti vibravano silenziosi per il nuovo volo in alto delle quotazioni, Donato Pensa ha approfondito il tema delle Borse del caffè ricordando “come il frangente obblighi tutti gli operatori del settore a creare uno spartiacque tra il caffè considerato commodity, con un prezzo come era una volta, ad un caffè diventato prodotto con un valore. Perché è soltanto questo aspetto che permette di valorizzare il prodotto come merita, e come è necessario, per via dei continui incrementi. E tra gli scopi di Coffee culture – ha aggiunto Pensa – c’è proprio quello di fornire agli addetti ai lavori di tutti gli strumenti necessari per trasferire il valore”.

Da sinistra il co-direttore NKG Uberto Marchesi, il Presidente del Consorzio promozione caffè Michele Monzini e l’altro co-direttore NKG Donato Pensa all’inaugurazione di Coffee Culture, il nuovo centro per la cultura del caffè nel centro storico di Genova, giovedì 6 febbraio

All’incontro ha parlato anche Michele Monzini, presidente del Consorzio promozione caffè che ha concordato sui concetti di prezzo e valore enunciati da Pensa. “Questa congiuntura di prezzi alti è un’occasione straordinaria per prendere la consapevolezza che i caffè non sono tutti uguali. E anche per portare il maggior numero di consumatori ad apprendere che cosa c’è dietro e dentro la tazzina. Perché soltanto un cliente informato è più disposto ad accettare aumenti di prezzo. Magari scoprendo che il caffè si può bere anche seduti, come fanno tutti all’estero”.

Luca Romani della Romani & C. SpA, specialista in spedizioni di caffè, ha poi concentrato il suo intervento “sulla sorpresa per il corso di tre ore per gli utenti finali, gli appassionati, che rappresenta una stimolante curiosità per tutto il settore e che va adeguatamente sostenuta e annunciata”.

Infine un’anteprima sulla quale a Coffee Culture cominceranno a lavorare già nei prossimi giorni. Donato Pensa ha dato a Michele Monzini la disponibilità a organizzare, proprio a Coffee culture, una manifestazione nell’ambito della Giornata internazionale del caffè che si svolge il 1° ottobre di ogni anno.

Operazione che, in un luogo magico per la cultura del caffè, come è proprio Coffee culture di Genova, può diventare un punto di riferimento eccezionale utilizzando le sue strutture per la formazione e il know how che già da domani cominceranno a dare i primi frutti al servizio della cultura del caffè in Italia.

Nkg Bero genova coffee culture
Il logo di Coffee Culture disegnato con una striscia led sagomata con sapienza e pazienza da un’artista del ramo

 

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more