GENOVA – Coffee Culture, il nuovo centro di formazione di NKG Bero Italia specializzato nella cultura del caffè, inaugurato giovedì 6 febbraio è subito operativo con una vasta offerta educativa (ne abbiamo parlato qui). Per quanto riguarda i corsi professionali SCA sono previsti i seguenti moduli da febbraio a maggio 2025.
26/02/2025 Corso Green Coffee Foundation
- Dalle ore 9:00 alle ore 17:00
- Costo del corso: 300 euro
- Costo della certificazione SCA: 100 euro
Il corso Green Coffee Foundation introduce i concetti fondamentali legati al caffè verde. È pensato per fornire una conoscenza di base sulle origini del caffè, le principali specie botaniche (Arabica e Canephora), il ciclo di produzione dalla coltivazione alla raccolta, le pratiche di lavorazione post-raccolta e le modalità di classificazione del caffè verde.
Durante il corso vengono affrontati temi come la valutazione della qualità del caffè crudo, la conservazione e il trasporto. Ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo del caffè specializzato, il corso combina teoria e pratica per sviluppare competenze di base nel settore.
25-26/03/2025 (Due giornate) Corso green coffee intermediate
- Dalle ore 9:00 alle ore 17:00
- Costo del corso: 500 euro
- Costo della certificazione SCA: 100 euro
Il modulo Green Coffee Intermediate approfondisce le conoscenze teoriche e pratiche sul caffè verde, rivolgendosi a chi ha già una base nel settore. Il corso esplora in modo più dettagliato la filiera del caffè, con particolare attenzione alla valutazione sensoriale del caffè crudo, alle tecniche di classificazione e ai difetti comuni.
Vengono analizzati i processi di lavorazione e le variabili che influenzano la qualità del caffè, oltre alle pratiche ottimali di stoccaggio e trasporto. Ideale per professionisti che desiderano consolidare e ampliare le proprie competenze, il corso include esercitazioni pratiche per sviluppare capacità di analisi e selezione del caffè verde.
09/04/2025 Corso sensory foundation
- Dalle ore 9:00 alle ore 17:00
- Costo del corso: 300 euro
- Costo della certificazione SCA: 100 euro
Introduce i concetti fondamentali dell’analisi sensoriale del caffè. Il corso offre una panoramica sulle basi della percezione sensoriale, esplorando i cinque sensi e il loro ruolo nella degustazione del caffè.
I partecipanti apprendono le tecniche di base per valutare il profilo sensoriale del caffè utilizzando il cupping come metodo standardizzato. Questo modulo fornisce le competenze necessarie per riconoscere gli aromi, i sapori principali e le differenze di qualità tra i caffè.
14-15/05/2025 (Due giornate) Corso sensory intermediate
- Dalle ore 9:00 alle ore 17:00
- Costo del corso: 500 euro
- Costo della certificazione SCA: 100 euro
Pensato per chi ha già familiarità con l’analisi sensoriale del caffè e vuole sviluppare competenze più avanzate. Il corso approfondisce la fisiologia dei sensi, le tecniche di valutazione sensoriale e il cupping professionale. I partecipanti lavorano sull’identificazione dei principali attributi sensoriali, sull’analisi delle differenze di qualità e sull’uso delle scale di valutazione. Ampio spazio è dedicato all’allenamento pratico e al miglioramento della sensibilità gustativa, con focus su triangolazioni, descrittori sensoriali e analisi dei difetti del caffè.
Per quanto riguarda i corsi workshop dedicato ai nostri clienti sono previsti i seguenti incontri:
13/03/2025 Imparare il cupping
- Dalle ore 10:00 alle ore 17:00
- Costo 300 euro
Il corso “Imparare il Cupping” è un’introduzione pratica e teorica al metodo standard di degustazione del caffè, utilizzato in tutto il mondo per valutare la qualità e il profilo sensoriale del caffè.
Durante il corso, i partecipanti imparano a condurre una sessione di cupping in modo strutturato e professionale. Si parte dall’allestimento della sessione, seguendo le regole e gli standard internazionali, fino ad approfondire le tecniche di assaggio e la corretta compilazione delle schede di valutazione. Ampio spazio viene dedicato al riconoscimento degli aromi e dei sapori caratteristici del caffè, nonché all’identificazione dei difetti sensoriali più comuni che possono influire sulla qualità del prodotto finale.
Oltre alla pratica di degustazione, il corso fornisce nozioni di base sulla percezione sensoriale, introducendo i partecipanti al vocabolario tecnico del caffè e al concetto di ruota degli aromi, strumento essenziale per descrivere il profilo aromatico del caffè in modo preciso e condiviso a livello internazionale.
02/04/2025 Lavorare in basket
Dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Costo 300 euro
Percorso avanzato dedicato alla scelta e alla selezione strategica delle diverse qualità di caffè verde, tenendo conto della loro disponibilità, del profilo organolettico e delle caratteristiche che influenzano la loro resa finale in tazza. Il corso fornisce strumenti pratici e teorici per costruire e gestire un portfolio di caffè bilanciato ed efficace.
Durante il corso, i partecipanti apprendono come valutare il caffè verde e riconoscerne le qualità distintive, con particolare attenzione all’abbinamento strategico delle origini in base agli obiettivi sensoriali desiderati. Attraverso sessioni pratiche di cupping e simulazioni di blend creation, i partecipanti acquisiscono le competenze necessarie per costruire un’offerta di caffè competitiva e personalizzata, mantenendo sempre alta la qualità del prodotto finale.
07/05/2025 I difetti del caffè crudo
- Dalle ore 10:00 alle ore 17:00
- Costo 300 euro
Percorso formativo dedicato all’identificazione e alla comprensione dei principali difetti che possono compromettere la qualità del caffè verde. Durante il corso, i partecipanti apprendono a riconoscere i difetti fisici e sensoriali del caffè crudo, analizzandone l’origine, le cause e l’impatto sulla qualità in tazza.
Attraverso un approccio pratico e teorico, il corso esplora i difetti fisici e i difetti sensoriali più comuni, come sentori di muffa, terra o fermentazione indesiderata.
I partecipanti imparano a eseguire un’accurata valutazione visiva del caffè verde e a comprendere le diverse scale di classificazione dei difetti adottate dai principali paesi produttori. Ogni scala presenta specifici criteri di valutazione basati sul numero e sul tipo di difetti accettabili, offrendo uno strumento essenziale per interpretare e valutare correttamente la qualità del caffè crudo in funzione delle diverse origini.