L’Italia perde interesse per il cioccolato della Svizzera, la quale ne compra sempre di più dal Bel Paese. In confronto all’anno precedente, il volume di dolce svizzero acquistato dall’Italia italiana è diminuito del 17% (nel 2023 era di quasi 5 tonnellate). Considerando l’aumento dei prezzi, la spesa è rimasta però pressoché la stessa: attorno ai 28 milioni di franchi (più di 30 milioni di euro). Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale tvsvizzera.it.
Il cioccolato tra Italia e Svizzera
BERNA – L’associazione dei produttori di cioccolato svizzeri Chocosuisse ha diffuso negli scorsi giorni i dati relativi al 2024 del mercato del dolce elvetico per eccellenza.
Ne risulta che, nel complesso, le vendite sono praticamente rimaste stabili al netto di un aumento del prezzo. Quest’ultimo è lievitato principalmente a causa dell’incremento del costo delle materie prime, cacao in primis. E la tendenza non sembra volersi arrestare nel 2025.
Guardando in particolare al commercio di cioccolato svizzero verso Italia, si nota come, a partire dal 2019, si verifichi una diminuzione delle esportazioni. Dopo che nel 2017 si sono sfiorate le 6 tonnellate di cioccolato rossocrociato venduto nel Belpaese, si è passati a poco più di 4 tonnellate nel 2024.
In confronto all’anno precedente, il volume di dolce svizzero acquistato dall’Italia è diminuito del 17% (nel 2023 era di quasi 5 tonnellate). Ma, considerando l’aumento dei prezzi, la spesa è rimasta pressoché la stessa: attorno ai 28 milioni di franchi (più di 30 milioni di euro).
Esportazioni di cioccolato dalla Svizzera in Italia
2015 | 5,60 | 35,00 | 6,25 |
---|---|---|---|
2016 | 5,90 | 36,16 | 6,13 |
2017 | 5,93 | 37,21 | 6,00 |
2018 | 5,81 | 37,96 | 6,54 |
2019 | 5,88 | 36,51 | 6,20 |
2020 | 5,48 | 31,64 | 5,77 |
2021 | 4,58 | 25,55 | 5,58 |
2022 | 4,90 | 26,74 | 5,46 |
2023 | 4,96 | 28,54 | 5,75 |
2024 | 4,11 | 28,38 | 6,90 |
C’è però anche un’altra tendenza in atto. Come conferma Chocosuisse, continua ad aumentare la quantità di cioccolato italiano importato nella Confederazione.
Nel 2024, per la prima volta, questi due valori sono diventati quasi equivalenti: la Svizzera ha cioè esportato 4’113’207 chilogrammi di cioccolato in Italia e ne ha allo stesso tempo importati 4’037’431 chili.
Nel caso dell’Italia, il prodotto ha subito un’oscillazione di prezzo molto minore rispetto alla Svizzera. Si nota quindi come sia proprio la quantità di soldi sborsati dalle svizzere e dagli svizzeri ad aumentare di anno in anno per procacciarsi il cioccolato italiano, quasi raddoppiando in un decennio (21,9 milioni nel 2015 contro i 37,5 nel 2024).
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.