CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

La conferma della scienza: cioccolato e caffè amici della flora batterica

Il cioccolato fondente risulta essere il “preferito” di un particolare gruppo di batteri. Questo influenza la composizione della flora batterica

Da leggere

TME Cialdy Evo

MILANO — Buone notizie. Il cioccolato fondente, è tra i molti fattori esterni che influenzano la composizione della flora batterica. Cioè l’insieme dei microrganismi che vivono nell’intestino e formano parte del microbioma umano.

Così la dottoressa Beatrice Salvioli, gastroenterologa dell’ospedale Humanitas.

La composizione del microbioma è influenzata da ben 60 fattori dietetici. Tra cui il cioccolato fondente che è il “preferito” di un particolare gruppo di batteri.

Cioccolato fondente, birra, vino e caffè

Oltre al cioccolato fondente, è stata rilevata un’associazione tra composizione del microbioma e alcune fibre. Quelle contenute per esempio, in vegetali, frutta e cereali. Ma anche la birra, il vino e il caffè. Questi infatti, possono “stimolare” la diversità della flora batterica.

Alimenti che non aiutano

Mentre il latte intero e una dieta molto calorica possono, invece, deprimerla. Inoltre, una maggiore diversità del microbioma si osserva in chi consuma regolarmente yogurt o latticello.

Quest’ultimo è un prodotto della lavorazione della panna per ottenere il burro. Un ingrediente molto usato nella cucina nord europea.

Anche l’assunzione di farmaci come antibiotici e lassativi, ma anche anticoncezionali e farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, si riverbera sul microbioma.

Dott.ssa Beatrice Salvioli
Gastroenterologa, Unità Operativa Gastroenterologia Clinica di Humanitas

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè