CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Cina, la via del caffè per l’Europa passa (via treno) da Chongqing

Da leggere

TME Cialdy Evo

CHONGQUIN (Cina) La città cinese di Chongqing, situata sulle rive dei fiumi Yangtze e Jia Ling, nella Cina sud-occidentale. Intende diventare un centro mondiale del caffè. Spera, infatti, di diventare il terzo mercato di scambio del caffè dopo New York e Londra, riporta China Daily.

Cina: terza zona di sviluppo

Cina. Siamo al giugno 2016. Creata la Chongqing Coffee Exchange nella Liangjiang New Area. SI tratta della terza zona di sviluppo e la prima zona approvata dalle autorità.

Dopo la Shanghai Pudong New Area e Tianjin Binhai New Area. I due gruppi investitori sono Yunnan Dehong Prefecture Hongtian Industries Co Ltd e Chongqing Energy Investment Group.

L’apertura

Alla cerimonia di apertura avvenuta era stato detto che il volume degli scambi avrebbe raggiunto i 2 miliardi di yuan nel 2016. Ma in meno di tre mesi i dati pubblicati riportavano che le transazioni online avevano superato i 170 milioni di yuan. Il commercio non on line aveva toccato i di 246 milioni di dollari.

Cina e caffè: un binomio in crescita

In Cina il consumo di caffè è in rapida crescita di circa il 20 per cento ogni anno. Si stima che in 10 anni la Cina diventerà il più grande bevitore di caffè nel mondo. E non solo.

La provincia di Chongqing Yunnan è il più grande produttore di caffè in Cina. Con una produzione che rappresenta quasi l’intera produzione nazionale.

La Chongqing-Xinjiang-Europe, YuXinOu, è l’hub logistico internazionale. Collega la cintura economica del fiume Yangtze con l’Europa.

Collegamenti e trasporti

Il nuovo collegamento di trasporto è un’alternativa interessante per le società commerciali a Chongqing. Nelle vicine province, che usano la più lenta e lunga, oltre che costosa, rotta marittima orientale e meridionale, passando da Shanghai, Guangzhou o Shenzhen prima che le merci passino lo Stretto di Malacca.

Il collegamento ferroviario Asia-Europa (FOTO sopra) lungo 11.000 chilometri. Operativo dal 2011, passa attraverso Xi’an, Lanzhou, Urumqi e il Passo Alataw. Attraversa il confine con il Kazakistan. Per poi proseguire attraverso la Russia, la Bielorussia e la Polonia prima di finire a Duisburg, in Germania. Il viaggio dura circa 14 giorni, un terzo del tempo impiegato per via marittima. Questo collegamento ferroviario è ora il più trafficato percorso merci tra Cina e Europa, secondo la Chongqing YuXinOu Logistics.

Grazie ai collegamenti ferroviari in espansione tra la Cina e paesi del Sudest asiatico, Congqing intende raccogliere oltre 1 milione di tonnellate di caffè da altre nazioni asiatiche entro tre anni. In particolare dal Vietnam e Indonesia. Secondo e terzo più grande produttori di caffè in tutto il mondo, e trasportarli in Europa.

Tommaso del Passo

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè