MILANO – La distribuzione automatica, nell’immaginario comune ha l’aspetto di una vending machine che mangia monetine e in cambio eroga un bicchierino con caffè e tè al suo interno – sulla qualità, la percezione del consumatore medio punta su un livello basso -. Ma se il futuro di questo canale di somministrazione passasse per un concept più vicino al mondo del bar? Questo stereotipo cambierebbe?
Ed ecco l’esempio di CERĒS Robo Coffee Shop
Un angolo caffetteria che trova sostegno nell’intelligenza artificiale per un’offerta di bevande che non hanno molto da invidiare a quelle preparate manualmente da un barista professionista, ma è operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
A decretare il successo di CERĒS Robo Coffee Shop è stata la giuria che al World of Coffee di Dubai lo ha premiato tra i vincitori del concorso Best New Product 2025.
Una soluzione pensata per soddisfare i viaggiatori, gli addetti ai lavori e anche un target di giovani come gli studenti. La promessa, fondamentale in questi tempi, è la possibilità di personalizzare le proprie bevande – si può regolare la dolcezza, tipologia di latte e degli aromi – con un’esecuzione rapida di oltre 50 bevande customizzabili.
Plus di CERĒS Robo Coffee Shop, l’essere composta da materiali sostenibili con l’obiettivo di realizzare le ricette pensate da operatori esperti, ovviamente selezionando specialty coffee in grani e ingredienti che vengono riforniti ogni giorno da filiere sostenibili.
La tecnologia, come si poteva già intuire dall’impiego dell’IA, non manca: Eversys Cameo è il sistema che permette a CERĒS Robo Coffee Shop di essere preciso nella preparazione e mantenere costanza in tazza.
CERĒS Robo Coffee Shop non richiede poi troppo spazio per essere installato e neppure il collegamento a tubature per l’acqua o il drenaggio. Installarlo è semplice e, per chi si chiedesse il livello di igienizzazione: la sterilizzazione UV attiva e rimozione della polvere con disinfezione dell’aria mantiene incontaminata la ceramica, ed è certificato CE e UL.