CIMBALI M2
lunedì 07 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Cappuccino: a Milano il più caro con una media di 1,92 euro, a Fiumicino il meno costoso con 1,20

Per quanto riguarda i consumi di caffeina, Roma si aggiudica il primo posto sul podio. Con ben 590 ricerche mensili per “caffè vicino a me”, è chiaro che sia i residenti sia i visitatori siano sempre a caccia della propria dose di espresso quotidiana

Da leggere

TME Cialdy Evo

La nuova ricerca del portale Imco ha decretato che a Milano si beve il cappuccino più costoso del Bel Paese con un prezzo medio di 1,92 euro a tazza. La controparte più economica si può trovare a Fiumicino con 1,20 euro. Inoltre il reportage ha analizzato il volume mensile di ricerche Google per termini come “caffè nelle vicinanze” e la densità dei bar per identificare le città che ama di più l’espresso in Italia. La vincitrice si è rivelata essere Roma con 590 ricerche mensili.

Segue Milano con 480 segnalazioni. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo riportato dal portale Imco.

Il prezzo del cappuccino in Italia

MILANO – Il caffè è un pilastro della cultura italiana, oltre che un rituale quotidiano. Gli italiani prendono il caffè sul serio: l’intero paese ne consuma 384.000 tonnellate ogni anno, l’equivalente di 38,4 miliardi di tazze, classificando l’Italia al settimo posto al mondo per consumo di caffè. Ma se il caffè è una parte così importante della vita quotidiana, quali sono le città italiane più “addicted” alla caffeina?

Per scoprirlo, abbiamo analizzato il prezzo medio di un cappuccino, il volume mensile di ricerca Google per termini come “caffè vicino a me” e la densità dei bar per identificare le città più “coffee-addicted” d’Italia. Abbiamo anche individuato dove gli amanti del caffè possono trovare i prezzi più bassi e che tipologia viene ordinata più di frequente, per rivelare le principali preferenze di caffè a livello nazionale.

Dal prezzo di un espresso al numero di bar alla frequenza con cui la gente del posto cerca caffè su Google: tutti fattori che influenzano i consumi di caffeina. Ma quali sono le città che ne consumano maggiormente?

In quanto a consumi di caffeina, Roma si aggiudica il primo posto sul podio. Con ben 590 ricerche mensili per “caffè vicino a me”, è chiaro che sia i residenti sia i visitatori siano sempre a caccia della propria dose di espresso quotidiana. Con 177 bar tra piazze animate e strade acciottolate, la cultura del caffè a Roma è vivace tanto quanto la sua storia, che unisce la classica tradizione del caffè italiano a un tocco moderno e cosmopolita. Nonostante sia la capitale d’Italia e una delle principali mete turistiche, il caffè rimane sorprendentemente conveniente, con una media di soli 1,55 € per cappuccino. A Roma, un buon caffè non è solo facile da trovare, è accessibile a tutti.

Milano si aggiudica il secondo posto, con 480 ricerche mensili per “caffè vicino a me”, una chiara dimostrazione di quanto il caffè sia sempre molto richiesto. Fortunatamente, la città è più che pronta a soddisfare la domanda, vantando ben 194 bar nell’elegante modernità dell’architettura milanese.

Il prezzo medio di un cappuccino qui è leggermente più alto, 1,92 € a tazza, che riflette l’atmosfera raffinata e sofisticata della città. A Milano, prendere un caffè non significa fare solo una pausa, ma significa anche stile, ambiente ed esperienza.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2
  • Pulycaff

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè