NAPOLI – Avete mai sorseggiato caffè da una tazza decorata con dell’oro? I nobili del ‘700 sicuramente sì soprattutto se napoletani e clienti della Real fabbrica di Capodimonte fondata nel 1741 e chiusa nel 1759. La fabbrica fu la prima ad essere aperta a Napoli da Carlo di Borbone prendendo spunto dallo stabilimento di Meissen ...
MILANO – Il nome del prodotto – Clr Cff – potrebbe far pensare a un codice fiscale. In realtà, si tratta del primo caffè trasparente che sia stato mai realizzato. L'invenzione si deve a due fratelli slovacchi, David e Adam Nagy, e ha l'obiettivo di contrastare la comparsa delle macchie sui denti che affliggono chi proprio ...
MILANO – Il caffè-filtro (comunemente detto “caffè americano”) permette di degustare aromi diversi rispetto a quelli dell’espresso, e di far durare più a lungo il piacere di una pausa rigenerante. Ai giorni nostri, l’antitesi espresso/caffè-filtro (o caffè americano) non ha più senso.
ROMA – Il FENDI Caffè durante il giorno accoglierà dipendenti, clienti e ospiti della Maison. Lo spazio, che si trova al pianterreno del Palazzo della Civiltà Italiana, ha pareti e pavimenti in cemento grezzo con inserti in parquet ed è arredato con mobili vintage, elementi contemporanei da collezione e disegni commissionati da FENDI nelle tonalità naturali ...
ROMA – Fino al 13 maggio alla stazione Roma Termini sarà possibile visitare il temporary shop di Kimbo, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22. Ai viaggiatori sarà offerta la possibilità di beneficiare di speciali promozioni su alcuni prodotti in vendita. Lo store sarà per la maggior parte dedicato alla presentazione delle nuove capsule compatibili con le macchine ...
MILANO – Fu 321 anni fa, nel 1686, che Francesco Procopio dei Coltelli emigrò dalla Sicilia a Parigi. Lì, nella città della Lumière, aprì il primo caffè al mondo. Procopio fondò il più antico caffè di Parigi, chiamato Le Procope. Nel XIX secolo soprattutto sarà molto in voga e preferito da molte personalità della politica e della cultura.
MILANO – Ogni viaggio ha la sua dose di avventura, ha i suoi panorami, le sue strade, la sua colonna sonora e i suoi sapori. Ogni viaggio è incontro e condivisione ed ogni viaggio ha le sue soste, rigeneranti, necessarie. Coppa del Nonno® vuole essere il premio di ogni viaggiatore e suo compagno d’avventura anche nei momenti di pausa.
Fabrizio Rinaldi, giovane torrefattore romano, ci ha inviato la sua storia e quella della sua azienda. Questa è la terza puntata, le prime due possono essere trovate facilmente con la lente del cerca.
E’ diventata una battaglia legale, una vera e propria guerra del caffè, il “caro tazzina” ipotizzato a Roma. L’Associazione Esercenti pubblici di Roma di Claudio Pica andrà davanti all’Antitrust per difendersi dall’accusa di aver costruito un cartello per mettere tutti d’accordo sugli aumenti di prezzo.
MILANO – Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Moreno Farina spiega il fenomeno della fruizione del caffè e di tutti i suoi attributi. Il caffè è ritenuto un prodotto sociale, un’occasione per un appuntamento di lavoro, un momento di relax e non solo. Partendo da queste concezioni, il logo della Fondazione Ernesto Illy riporta due tazzine con ...
TORINO – Il caffè espresso è nato in Italia all’inizio del Novecento ed è una delle bevande più amate dagli italiani, ma non è certo l’unica tipologia di caffè bevuto nel mondo. Quali sono le sue principali caratteristiche e cosa lo differenzia dal caffè bevuto in altri Paesi? Innanzitutto, il caffè si ottiene sempre dagli stessi chicchi, che possono essere ...
BOLOGNA - Il caffè Segafredo-Zanetti sarà servito sugli aerei di Air France. Questo l’ultimo importante accordo firmato negli ultimi mesi del 2016 dal gruppo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok