MILANO – Il sociologo Massimo Cerulo, specializzato in “Scienze della cultura”, ha partecipato all’Open Day organizzato dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano...
SENIGALLIA (Ancona) – Dopo il successo dello scorso Natale torna anche quest'anno, in occcasione delle feste, la “ Saccaria Christmas Collection ”. Il progetto...
ROMA - Promuovere il vero caffè espresso italiano tradizionale e proteggere la cultura e la tradizione dell’Italia, è questo l'obiettivo principale che ha spinto il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale (Ctceit) a candidare la bevanda nazionale a Patrimonio Immateriale dell’Umanità...
MILANO – Caffè tostato a legna: nell’articolo pubblicato nel numero di ieri avevamo invitato i lettori a dire la loro sull’argomento. E le prime reazioni non sono tardate ad arrivare. Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione di Gianfranco Brumen, esperto di caffè, torrefazione ed espresso.
BOLOGNA – In occasione del quarantennale della fondazione di Essse Caffè, Francesco Segafredo, presidente della società, ha presentato il libro “Scienza del Caffè Espresso”....
MILANO - Il 1970 è stato brillante nella storia della produzione di caffè commerciale in Angola. A causa del clima favorevole, era prossima a 300.000 tonnellate/anno. Quindi, la maggior parte sarebbe andata al di là del confine, con priorità per la Germania, al tempo il suo mercato principale...
MILANO - Caffè Borbone rinnova il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano: tradizione e cultura si incontrano nel sostenere le eccellenze del ‘buon vivere’ italiano con un legame che corre fra il Nord e il Sud della Penisola. Anche per la stagione 2019/2020 Caffè Borbone si conferma Partner e Fornitore Ufficiale del Teatro alla Scala...
MILANO - “Per la tua pausa scegli un caffè d’autore”: questo il claim della nuova campagna outdoor di Caffè Kamo, un brand giovane ma di antica e prestigiosa tradizione....
MILANO - Il caffè tostato a legna è una delle modalità a disposizione dei torrefattori che sono alla ricerca del combustibile ottimale, che spesso oggi coincide con il metano quasi dappertutto, dove è rintracciabile. Anche i costruttori di macchine, dalla loro parte, prevedono sempre l'uso della legna. Insomma, il settore sembra esser diviso in due categorie: molti la criticano molti la esaltano. Voi che cosa ne pensate?...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok