CIMBALI M2
mercoledì 26 Giugno 2024
  • CIMBALI M2

Caffè Pascucci a Monte Cerignone, capitale 50×50 di Pesaro24, tra cup tasting e talk, 23/06

Innovazione e ricerca, una crescita che va avanti di generazione in generazione. Attraverso le miscele biologiche e il progetto Pascucci Fibra, rispetto e amore per l’ambiente che ci ospita sono la priorità. Pascucci vive questo rapporto operando scelte consapevoli, con la sensatezza che dovrebbe essere la normale quotidianità

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
  • Water and more
Carte Dozio
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MONTE CERIGNONE (Pesaro e Urbino) – Monte Cerignone, sede storica della Caffè Pascucci, nella settimana dal 17 al 23 giugno è la capitale 50×50 di Pesaro24. Caffè Pascucci è uno dei protagonisti di questo percorso, in armonia e collaborazione attiva con l’amministrazione e le associazioni del territorio.

Il brand si riconosce come appartenente a questo progetto, riconosce il legame, si sente parte di questo modo di vedere e affrontate il futuro del territorio.

Gli eventi di Caffè Pascucci

Il brand è composto da sognatori che vivono e costruiscono quotidianamente il rapporto tra natura e tecnologia, con il desiderio profondo di farlo con arte, intesa come mestiere, sapienza, un saper fare delle mani sostenute dal cuore e dalla mente.

Una rete di collegamenti lega Caffè Pascucci al mondo in tutti i suoi aspetti: la parte agricola, nella periferia del mondo, con cui cerca di collaborare in maniera diretta in un dialogo di rispetto e crescita reciproci; la scelta di produrre a Monte Cerignone, periferia territoriale, del cui tessuto socio-economico siamo parte importante, essenziale.

La lista va avanti: il rapporto con la macro-economia, di cui il mondo del caffè è uno dei protagonisti, che muove le montagne; la ricerca estrema della qualità in ogni aspetto della lavorazione: gli uomini e le donne che ogni giorno lavorano per offrire ad ogni cliente il suo caffè, estratto nel migliore dei modi, dal filter coffee all’ibrik, per riconoscere nell’espresso l’identità italiana; lo scambio di culture e il dialogo con i partner; la scelta radicale di pensare al mondo come al luogo che ci ospita e proprio per questo orientare sempre di più le scelte verso caffè biologici, progettando e realizzando contenitori davvero rispettosi dell’ambiente.

Caffe Pascucci è un mondo. Pascucci Fibra ne è parte integrante, un macro-progetto lungo da raccontare ma così semplice e pulito da bere.

Le sfide di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, lanciate con la dilatazione del riconoscimento di Pesaro a tutto il territorio provinciale, sono condivise da Caffè Pascucci, dai blocchi di partenza all’obiettivo finale di Pesaro24.

Caffe Pascucci si riconosce nella visione “altra” del territorio, ne è un esempio eclatante con la sua scelta di lavorare tra questi orizzonti.

La sua esperienza è quella in continua mutazione che nasce dalla visione di Antonio Pascucci, accolta dal figlio Mario, poi resa viva e vera da Alberto che ha fatto della tradizione la radice del futuro: “non bisogna dimenticare da dove si viene se si vuole essere sicuri di dove si vuole andare”.

Monte Cerignone è la casa, dove i chicchi verdi arrivano, si conservano, maturano, respirano, attendono di essere tostati, per ripartire.

Monte Cerignone è la periferia della provincia, il confine con la Romagna. Territorio ibrido con i caratteri del Montefeltro addolciti, alleggeriti, smussati dal vento che lungo la valle del Conca porta il senso romagnolo della vita.

In questo contesto Caffe Pascucci dialoga con il paese nella costruzione degli eventi e delle azioni immaginate per e con 50×50 Capitali al quadrato / Pesaro24. Con lo sguardo attento alla visione e condivisione della bellezza. Non è difficile del resto per chi vive in questi luoghi.

Le Marche sono tra le regioni con il primato del territorio convertito ad agricoltura biologica oggi. Qui è nata la cultura del rispetto per l’ambiente ed un’etica attenta alle comunità locali, Gino Girolomoni è stato il pioniere di questa visione e noi abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo e condividere con lui questa visione.

Innovazione e ricerca, una crescita che va avanti di generazione in generazione. Attraverso le miscele biologiche e il progetto Pascucci Fibra, rispetto e amore per l’ambiente che ci ospita sono la priorità. Pascucci vive questo rapporto operando scelte consapevoli, con la sensatezza che dovrebbe essere la normale quotidianità.

La giornata del 23 giugno vuole essere un esempio di questo racconto.

Evento Cup Tasting Pascucci

Verranno gustate Cup of excellence, tazze d’eccellenza per entrare nel mondo del caffè e capire le differenze organolettiche delle singole origini.

Convegno: la sostenibilità possibile, influenzare il mondo con l’esperienza italiana nel biologico e nella cura dell’ambiente

Mario Pascucci dialoga con importanti realtà come Ecofuturo, Girolomoni e Fondazione Cetacea con l’intervento eccezionale di G.B. Zorzoli.

Il programma completo (immagine concessa)

Ecofuturo presenterà in anteprima il progetto Ecofuturo Word. Partendo dal libro curato nel 1961 da G.B. Zorzoli e Umberto Eco Storia figurata delle invenzioni. Dalla selce scheggiata al volo spaziale per approdare sulla nuova piattaforma digitale. Dal libro al mondo, un dialogo sulla costruzione dei nuovi paradigmi di comunicazione.

Pascucci Fibra

Durante la settimana, ad ogni evento e in ogni luogo di visita, verranno offerti caffè e infusi estratti da Nipple, first pure approach to life, il sistema Pascucci per il caffè porzionato.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie