sabato 22 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Cacao: com’è possibile salvare la produzione dal cambiamento climatico

Il team guidato da Acheampong Atta-Boateng, ha analizzato i rischi e le potenziali minacce per le piantagioni di cacao, scientificamente noto come Theobroma cacao. Considerata una coltura essenziale per quattro-sei milioni di piccoli agricoltori nei tropici, il cacao sostiene l’industria del cioccolato, valutata per oltre 100 miliardi di dollari all’anno. I ricercatori hanno lavorato in Brasile, Ghana e Indonesia, che insieme rappresentano il 33 per cento della produzione mondiale di cacao

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

Il cambiamento climatico ha rappresentato un grande ostacolo per la produzione del cacao. Uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Oxford, della Westlake University, in Cina, dell’Universidade Estadual de Santa Cruz, in Brasile, e dell’Università di Göttingen, in Germania ha cercato nuove soluzioni al problema (è possibile leggerlo qui). Per saperne di più, leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul Quotidiano dei Contribuenti.

Il cambiamento climatico e la produzione di cacao

MILANO – Il cambiamento climatico pone rischi significativi per la produzione di cacao a livello globale, ma è possibile adottare delle soluzioni di gestione agricola in grado di proteggere le colture e aumentarne la produttività.

Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, condotto dagli scienziati dell’Università di Oxford, della Westlake University, in Cina, dell’Universidade Estadual de Santa Cruz, in Brasile, e dell’Università di Göttingen, in Germania.

Il team guidato da Acheampong Atta-Boateng, ha analizzato i rischi e le potenziali minacce per le piantagioni di cacao, scientificamente noto come Theobroma cacao. Considerata una coltura essenziale per quattro-sei milioni di piccoli agricoltori nei tropici, il cacao sostiene l’industria del cioccolato, valutata per oltre 100 miliardi di dollari all’anno. I ricercatori hanno lavorato in Brasile, Ghana e Indonesia, che insieme rappresentano il 33 per cento della produzione mondiale di cacao.

Gli scienziati hanno valutato i fattori che influenzano la resa delle piantagioni, scoprendo che l’aumento dei tassi di impollinazione rispetto ai livelli attuali potrebbe aumentare la resa del 20 per cento. Allo stesso tempo, riportano gli autori, i siti in cui le temperature erano fino a sette gradi più elevate erano associate a rendimenti del 20-31 per cento più bassi. Questi dati, commentano gli studiosi, sottolineano la vulnerabilità delle regioni agli effetti dei cambiamenti climatici.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more