MILANO – I prezzi del caffè manterranno un sostanziale equilibrio di qui a fine anno, con la prevista flessione degli arabica a controbilanciare gli ulteriori rialzi attesi sul fronte dei robusta. Questo lo scenario delineato dal Commodity Markets Outlook della Banca Mondiale, diffuso la settimana scorsa.
MILANO – L’arrivo di maggio restituisce un po’ di sprint ai mercati del caffè, in netto recupero a cavallo del mese. In primo piano New York, dove il contratto “C” è in striscia positiva da tre sedute. Il cambio di direzione è arrivato nella giornata di venerdì, che ha visto la borsa degli Arabica in sostanziale ripresa.
MILANO – Giornata di assestamento, quella di ieri, per i mercati del caffè, dopo i sommovimenti dell’ultima settimana. Tornano a scendere gli arabica, che risentono dell’indebolirsi del real nei confronti del dollaro, a fronte della perdurante instabilità del quadro politico ed economico brasiliano.
MILANO – Arabica in consolidamento, robusta ancora in calo. La seduta di martedì ha visto il ritorno in territorio positivo della borsa newyorchese, a fronte di ulteriori cali sul mercato londinese. L’ICE Arabica ha guadagnato marginalmente nella giornata di ieri risalendo a 132,40 centesimi.
MILANO – Dopo New York, Londra. Venerdì è stato il mercato dei robusta a subire, a sua volta, drastici ribassi, ancora più marcati di quelli registrati giovedì dalla piazza di oltreoceano. L'andamento è stato negativo sin dalle prime battute. La vendite hanno subito una prima accelerazione quando il contratto per ...
MILANO – Crolla il mercato newyorchese del caffè. L’ICE Arabica è precipitato giovedì ai minimi annuali, per effetto di una violenta ondata di vendite avvenuta nella parte finale della seduta. Il contratto per scadenza luglio ha lasciato sul campo 635 punti chiudendo a 134,30 centesimi, il livello più basso dall’inizio dell’anno.
MILANO – Stime e previsioni per la prossima annata di raccolto si moltiplicano in queste settimane. E più di qualche operatore scommette su una forte ripresa dei prezzi a partire dall’autunno. Ma quali sono le prospettive a breve raggio? Il mercato non presenta criticità immediate, sostiene l’autorevole analista americana Judith Ganes nel suo ultimo report.
MILANO – Cresce l’export mondiale di robusta, ma la disponibilità di chicchi di qualità è in calo. Tutta colpa del maltempo che ha imperversato in Vietnam lo scorso autunno. Le forti piogge hanno ostacolato e complicato le operazioni di raccolta causando un forte degrado degli standard qualitativi.
I periodi di minore attività nel ciclo solare coincidono storicamente con un maggiore rischio di gelate in Brasile. Ghiaccio e gelate nella coffee belt tendono a concentrarsi a ridosso degli anni in cui l’attività solare giunge ai minimi, ha spiegato in una recente intervista Drew Lerner, presidente di World Weather.
MILANO – Tecnici e analisti continuano a cimentarsi con esercizi di stima a più ampio raggio. Questa settimana è il turno di Marex Spectron, che ha diffuso un nuovo outlook aggiornato per il 2017/18. E le prospettive sono peggiorate. Il broker londinese prevede ora, per la prossima annata, un deficit di 4,3 milioni di sacchi.
MILANO – L’ondata di maltempo che ha colpito la Colombia in queste ultime settimane rischia di compromettere il raccolto in alcune importanti aree di produzione. Piogge torrenziali hanno generato una gigantesca frana, con un’immensa colata di fango, che ha travolto la settimana scorsa la città di Mocoa, nel sud del paese.
MILANO – Prezzi in graduale declino sui mercati del caffè. Il report mensile ICO - diffuso venerdì pomeriggio - mostra un nuovo arretramento dell’indicatore composto, che perde, a marzo, il 2,6% scendendo a 134,07 centesimi per libbra. Il declino, in realtà, interessa soltanto gli arabica, poiché i robusta si mantengono su livelli...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok