CIMBALI M2
sabato 29 Marzo 2025
  • CIMBALI M2

Bloom Coffee School presenta i corsi Q Robusta Grader e Q Robusta Grader Calibration

La formazione sarà tenuta da Filip Bartelak, proprietario di Coffee Grange, AST ed Istruttore CQI

Da leggere

Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

TRIESTE – Bloom Coffee School rilancia il corso per diventare Q Robusta Grader dal 7 al 12 luglio 2025. La formazione sarà tenuta da Filip Bartelak, proprietario di Coffee Grange, AST ed Istruttore CQI. Il sistema Q Grader è ampiamente riconosciuto come l’unico linguaggio universale adottato da tutti gli attori nel settore.

La conoscenza di questo sistema diventa fondamentale per poter comunicare in modo univoco e trasparente tra le diverse parti coinvolte lungo la filiera.

E’ così quindi che un Q Grader diventa molto più di un semplice assaggiatore ma colui che riesce a gestire e controllare un intero processo, in piantagione così come in azienda. L’approccio con diverse culture, tipologie di caffè e metodi di preparazione, permette a chiunque vi partecipi di progredire attraverso una visione di insieme molto più ampia.

L’istruttore Filip Bartelak (immagine concessa)

Questo corso combina formazione e valutazione per rafforzare la comprensione del processo di valutazione Q Robusta da parte degli studenti, misurando al contempo la loro capacità di valutare il caffè Robusta secondo gli standard CQI Fine Robusta e il modulo di assaggio stabilito.

Il corso si compone di due parti distribuite su sei giorni. Nella prima parte, che dura 3 giorni, i partecipanti rivedono le conoscenze presunte e i principi teorici, inclusa la pratica di tutte le attività. La seconda parte consiste in una serie di esami di 3 giorni riguardanti il materiale presentato. Il corso include 20 esami suddivisi in 9 moduli per testare le competenze rilevanti per il lavoro dei partecipanti, tra cui:

  • protocolli di assaggio
  • sensi olfattivi e gustativi
  • valutazione del caffè verde e tostato
  • identificazione degli acidi organici
  • identificazione del livello di tostatura dei campioni
  • valutazione dei processi di lavorazione del caffè
  • conoscenze generali sulla catena del valore

I test includono anche il riconoscimento dei CQI Flavor Standards  in soluzioni acquose. Coloro che completano con successo il corso saranno in grado di valutare oggettivamente i caffè Robusta basandosi sulla qualità della tazza e sull’origine, fornendo feedback su sfumature, difetti e sapori della tazza. I partecipanti che superano tutti gli esami ottengono un certificato di Q Robusta Grader. Il corso sarà in lingua inglese.

Il limite minimo di età per tutti i corsi CQI è di 16 anni.

Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

Inoltre torna il corso Robusta Grader Calibration fissato per venerdì 4 luglio. La calibrazione è obbligatoria per i Q Grader che desiderano rinnovare la loro certificazione. La calibrazione sarà tenuta sempre da Filip Bartelak in lingua inglese ed ha la durata di una giornata intera.

I Q Robusta Grader con licenza devono calibrarsi tra loro ogni tre anni per testare le loro capacità di valutare con precisione la qualità del caffè, basandosi sull’esperienza acquisita, le conoscenze e gli standard/protocolli appresi durante la formazione Q.

È obbligatorio per tutti i Q Grader partecipare a una calibrazione se desiderano rimanere attivi e in regola.

La calibrazione consiste in tre sessioni di assaggio (o tavoli, con 6 campioni ciascuno) di caffè con attributi distinti. Tutti i Q Grader devono superare due delle tre sessioni per rinnovare la loro licenza. Una volta superata la calibrazione, la licenza Q Robusta Grader rimarrà valida per altri 36 mesi, a partire dal giorno del corso di calibrazione.

Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

Riguardo l’istruttore Filip Bartelak

Filip è un Q Instructor specializzato sia in Arabica che in Robusta. È un Lead Instructor certificato SCAA e giudice certificato WCE che partecipa attivamente a competizioni nazionali e mondiali.

È stato membro del Consiglio Direttivo di SCA (2022), rappresentante di World Coffee Events, ex presidente del Coffee Roasters Guild, dove ha guidato il Comitato per la Sostenibilità, nonché membro e giudice del Cup of Excellence

Dal 1999 lavora come esperto sensoriale e supervisore R&D presso Consonni (produttore multi-brand raccomandato da Slow Food per pasticceria, gelati, pane e caffè di alta qualità). Nel 2020 è diventato CEO della Grange Specialty Company, proprietaria del marchio Coffee Grange, che tosta caffè per numerose aziende. Presso Coffee Grange, offre formazione per tostatori e assaggiatori, inclusi viaggi nei Paesi d’origine e approvvigionamento diretto di caffè.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more
DEMUS LAB DemusLab Umami Roasting Camp Il logo di DemusLab