MILANO – OLTRE Specialty Coffee non è semplicemente un nuovo brand. È un manifesto culturale, un progetto che nasce per restituire al caffè il suo valore più autentico: quello di prodotto agricolo, frutto della terra, del clima, del lavoro e della dedizione di intere famiglie.
Guidato da Matteo Beluffi, volto noto della coffee community italiana e oggi testimonial e ambassador del progetto, OLTRE racconta il caffè per ciò che è davvero: il risultato di una filiera fragile, complessa e profondamente umana.
Dietro ogni tazza, ci sono storie vere. Ci sono mani che raccolgono, occhi che selezionano, menti che sperimentano. Ci sono piccoli produttori che combattono ogni giorno con le sfide del cambiamento climatico, che ridefinisce le altitudini, i raccolti, le certezze. E c’è un ingrediente spesso dimenticato: il tempo. Il tempo che serve per coltivare, per rispettare i cicli della natura, per conoscere davvero un territorio.
OLTRE nasce per dare voce a tutto questo. Per andare oltre il consumo veloce, oltre il caffè come routine o commodity.
Racconta la genesi di questo nuovo progetto, Beluffi:
“La scelta è mia personale, che dopo 8 anni nel mondo delle bevande, ho voluto tornare nel mondo caffè in prima persona, contribuendo, nel mio piccolo, a divulgare un prodotto di qualità. Un obiettivo doppiamente sfidante, che si è tradotto in un nuovo progetto legato ad una materia prima che sta affrontando uno dei periodi storici, forse, più difficili.
In pochi sanno che ho cominciato ad amare questo prodotto agricolo quando ho scoperto lo specialty coffee nel lontano 2011. É proprio qui che ho incontrato Mariano Semino e Andrea Lattuada, che mi hanno fatto scoprire un mondo parallelo in cui il caffè non era amaro, ma dolce, acido e con un bouquet aromatico incredibilmente complesso ed affascinante.
Infatti, prima di incontrarli, il caffè non mi piaceva proprio per via dell’amarezza, mettendoci mediamente una bustina di zucchero dell’epoca, ovvero 7g.
Questo oggi mi permette di degustare caffè, tè e cioccolato di altissima qualità senza zucchero, potendone percepire le più piccole sfumature.
Potevo non coinvolgerli in questa avventura? Ovviamente no! Andrea Lattuada è il tostatore ufficiale di Oltre. Cerchiamo di tostare artigianalmente e sartorialmente ogni caffè che selezioniamo insieme ad Alessandro e Simone Milano, l’altra parte indispensabile del team!”.
La tostatura esclusiva specialty
“L’idea prossima e futura è e sarà quella di offrire 5 eccellenti mono origini specialty ogni 4 mesi per garantire prodotto, costanza ed eccellenza a chi ci sceglierà, permettendoci di lavorare al meglio anche con chi coltiva e si prende cura del nostro caffè! Si, perché, dove possibile, prenderemo accordi diretti con i coltivatori, per garantire il giusto prezzo a un prodotto complicato e difficile come il caffè di oggi, specialmente nell’ultimo periodo, in cui coltivare é diventato sempre più difficile anche a causa del surriscaldamento globale, spingendo le Farm a coltivare sempre più in alto, dove la raccolta si fa sempre più ardua.”
Una filosofia chiara, radicata in quattro valori:
- Origine: ogni caffè è tracciabile, selezionato in micro-lotti dalle migliori piantagioni del mondo. Dall’Etiopia al Brasile, ogni chicco parla la lingua del suo territorio, del suo terroir, della sua gente.
- Etica: Beluffi collabora con produttori che lavorano nel rispetto della terra, promuovendo una filiera trasparente e sostenibile, economicamente e socialmente.
- Eccellenza artigianale: i caffè sono specialty, valutati secondo gli standard della SCA, e tostati con cura per esaltarne al massimo il profilo aromatico.
- Esperienza: OLTRE è un invito a sentire, non solo a bere. È un viaggio tra note di frutta, cacao, spezie, fiori… ma anche tra culture, storie, identità.
Il nome stesso – OLTRE – è una dichiarazione d’intenti: superare la superficie, andare più in profondità. È un invito a scegliere con consapevolezza, a sostenere un modello di consumo che rispetti il lavoro, il pianeta e il futuro.
Il logo di OLTRE è un omaggio silenzioso ma deciso alle donne della filiera del caffè, spesso invisibili eppure centrali in ogni fase della produzione, dalla raccolta alla selezione, fino alla gestione delle piantagioni.
“Il nostro obiettivo è semplice: restituire dignità e valore al caffè. Raccontarlo per ciò che è: un prodotto agricolo fragile, fatto di bellezza e complessità – spiega Matteo Beluffi –. Vogliamo costruire una nuova cultura del caffè, più umana, più consapevole, più vera.”
OLTRE Specialty Coffee è per chi non si accontenta del solito caffè, per chi vuole guardare più lontano, per chi cerca un’esperienza che parli di terra, tempo e persone, insomma, che pensi oltre.
Milano Design Week
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13, Matteo Beluffi sarà con De’Longhi presentando OLTRE in giro per Milano su un Tram, dalle 10 alle 11 e dalle 11 alle 12, con posti limitati.
Beluffi presenterà il Blend Specialty in miscelazione con avena, per un cappuccino bilanciato 100% vegetale, dimostrando come è facile replicarlo a casa con una macchina De’Longhi; si tratta dello specialty Kenya Batian, un caffè anaerobico naturale, estratto con Rivelia, con note di miele e mirtillo grazie al quale realizzerà un “Coffee Ice Tea”, un drink fresco e dissetante a base di caffè che ricorda molto un tè.
Per maggiori informazioni basta cliccare qui.