venerdì 21 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Autogrill: firmato il contratto integrativo aziendale, riferimento per il comparto, per un ambiente di lavoro più sano e salari migliori

· Rivolto a 9.000 persone introduce significative novità a livello economico a partire dalla rivisitazione del premio di risultato, con un meccanismo che incentiva il welfare aziendale · Si conferma la valorizzazione delle persone grazie alle nuove misure in tema di conciliazione vita e lavoro oltre che a sostegno della vita personale · Istituita una Commissione per le pari opportunità e per il contrasto alle molestie, con corsi di formazione volti a favorire prevenzione e fermo contrasto a ogni forma di violenza · Accordo di riferimento per l’intero settore, frutto di un dialogo responsabile tra le parti sociali, che rappresenta un concreto esempio di contrattazione collettiva avanzata

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – Autogrill, leader nella ristorazione per chi viaggia e parte di Avolta, e la controllata Nuova Sidap hanno firmato con le Segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale, in vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.

“La firma del nuovo contratto integrativo, che nasce da un dialogo responsabile tra le parti sociali e di cui siamo particolarmente orgogliosi, non solo rappresenta un importante traguardo per Autogrill, ma anche un nuovo significativo punto di riferimento per tutto il comparto”, commenta Alessandro Premoli, head of HR di Autogrill Italia.

Premoli aggiunge: “Il contratto conferma la centralità delle persone per la nostra azienda e, in linea con il framework di sostenibilità di Avolta Journey Sustainably On, la volontà di creare un ambiente di lavoro sempre più attento al benessere e al work life balance di tutti i nostri dipendenti, che rappresentano il vero motore di Autogrill e che vogliamo valorizzare per il loro importante contributo quotidiano”.

Il nuovo contratto integrativo aziendale di Autogrill

Frutto di un dialogo responsabile tra le parti sociali, l’ipotesi di accordo sottoscritta a dicembre 2024 è ora stata approvata dalle Assemblee dei Lavoratori e diventa pienamente efficace, rappresentando un concreto esempio di contrattazione avanzata e un riferimento per il settore della ristorazione, a partire dall’introduzione di significative novità a livello economico, come la rivisitazione del premio di risultato.

Il premio, infatti, ha l’obiettivo di valorizzare il contributo di tutti i dipendenti nel progresso economico aziendale e prevede una quota base annuale sulla scorta della performance complessiva dell’azienda, cui si aggiunge una quota aggiuntiva riconosciuta ai punti vendita che migliorano il proprio andamento e che contribuiscono in modo più significativo al risultato aziendale.

Dopo un periodo di test che ha dato ottimi risultati, è stata prevista inoltre la possibilità di convertire, con un meccanismo incentivante, il premio di risultato in credito welfare, spendibile su una piattaforma dedicata che offre diversi beni e servizi.

Applicato a oltre 9.000 dipendenti, il nuovo contratto integrativo conferma la centralità delle persone e la loro valorizzazione, grazie a un ulteriore miglioramento delle condizioni di lavoro e del benessere di ciascun dipendente. Un’attenzione particolare viene posta all’equilibrio tra vita privata e lavoro, in linea con il framework di sostenibilità di Avolta Journey Sustainably On che, insieme alla più ampia strategia Destination 2027, si impegna a generare un impatto positivo sul pianeta. Guidata da un approccio “traveler-first”, Avolta incorpora la sostenibilità nel proprio modello di business attraverso impegni concreti e iniziative tangibili con impatti misurabili.

Significative sono le nuove misure in tema di organizzazione del lavoro funzionali a contemperare le esigenze di servizio alla clientela con le necessità dei dipendenti, come ad esempio la programmazione su tre settimane dei turni di lavoro, il diritto a due giorni di riposo consecutivo in specifiche ipotesi, nonché l’ampliamento della pausa retribuita; non meno importanti alcune misure a sostegno della vita personale, tra le quali i permessi per caregiver o per malattia dei figli, e, in aggiunta, l’introduzione delle ferie e permessi solidali e l’ampliamento delle causali di anticipo del TFR.

Valorizzato anche lo sforzo di chi effettua prestazione in giornata festiva, con una maggiorazione migliorativa rispetto a quella prevista dal CCNL di settore.

Rispetto alla sicurezza e alla prevenzione, Autogrill, costantemente impegnata a favore della parità di genere, come testimonia anche la recente Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere, ha istituito una Commissione per le pari opportunità e per il contrasto alle molestie, introducendo specifici corsi di formazione in un’ottica di prevenzione e contrasto a ogni forma di violenza.

Il nuovo contratto integrativo prevede, inoltre, il rafforzamento delle relazioni sindacali attraverso il potenziamento del confronto territoriale, così da garantire un dialogo sempre più efficace e un clima di collaborazione su tematiche con impatto diretto sulle persone quali le modifiche temporanee o strutturali dei regimi orari del personale part time e, ancora, la programmazione dell’annuale piano ferie.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more