MILANO – Il 5 maggio 2025, a Milano, presso il laboratorio di assaggio di Aziende Riunite Caffè in Via Ippolito Rosellini 2, si terrà una doppia sessione di cupping dei caffè del Ruanda e un dibattito di approfondimento sui nuovi paradigmi dei mercati internazionali del caffè verde.
L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Caffè Trieste in collaborazione con ICU – Istituto per la cooperazione universitaria, assieme ad Aziende Riunite Caffè nel contesto del progetto di cooperazione internazionale “A Market Driven Approach for Value Chain Improvements and the Expansion of the Rwandan Coffee Market” (Progetto AID 012590/04/9), volto allo sviluppo sostenibile della filiera del caffè in Ruanda.
L’appuntamento dell’Associazione Caffè Trieste con Andrej Godina
Le due sessioni di cupping, guidate dal caffesperto Andrej Godina, riservate ai torrefattori e trader di caffè verde, offriranno ai partecipanti l’opportunità di assaggiare una selezione di caffè provenienti dal Ruanda, una origine pressoché sconosciuta ai torrefattori italiani che riserva delle straordinarie sorprese in termini di flavore. Durante l’assaggio sarà possibile individuare le potenzialità di utilizzo del caffè Ruandese sia in miscela sia come monorigine per moka e filtro. La prima sessione avrà inizio alle ore 10:00 e la seconda alle ore 14:30.
L’appuntamento del 5 maggio vuole essere anche una preziosa occasione di incontro per gli operatori di settore infatti, a seguire, si terrà un dibattito guidato da Arianna Mingardi, presidente dell’Associazione Caffè Trieste, Franco Tesoro Tess, ceo di Aziende Riunite Caffè, e Andrej Godina, caffesperto.
Il confronto sarà focalizzato sui cambiamenti in atto nei mercati internazionali del caffè verde, sulle nuove dinamiche di approvvigionamento e sull’impatto di queste trasformazioni nella definizione delle strategie di miscelazione.
Durante il dibattito si cercherà di dare risposta alle criticità e ai nuovi scenari che la crescente volatilità dei prezzi, la disponibilità variabile delle origini e le nuove logiche di mercato stanno imponendo al settore, evidenziando come tutto questo impone un ripensamento nella composizione delle miscele per espresso. L’obiettivo è fornire ai torrefattori spunti e strumenti concreti di analisi e strategie operative per affrontare con successo le sfide di questo nuovo mercato.
Andrej Godina: “Sono entusiasta di partecipare all’organizzazione di questa terza sessione di assaggi dei caffè del Ruanda del progetto ICU, dopo gli incontri della Triestespresso Expo e del Sigep. Il Ruanda è un paese che, negli ultimi anni, sta offrendo caffè di alta qualità, in particolare lavorati con processo lavato in modo accurato con una qualità costante nel tempo. Il flavore è di grande pregio, adatti alle miscele per l’espresso per dare un tocco di acidità vibrante, ottimi per i monorigine pensati per la moka e il filtro”.
Godina aggiunge: “Anche la produzione dei micro-lotti di classificazione Specialty è di grande livello sensoriale, adatti alla nicchia degli appassionati che gradiscono una spiccata acidità con flavori fruttati e agrumati. In aggiunta, con Arianna Mingardi e Franco Tesoro Tess, abbiamo pensato di dare voce alle torrefazioni che parteciperanno per un momento di dibattito sul tema dell’acquisto del caffè verde a seguito del profondo cambiamento dei vecchi paradigmi del mercato internazionale del verde. Quale soluzione a questo mutamento? Assieme proveremo a dare delle risposte e spunti di riflessione, tra cui il cambiamento delle ricette per la miscela dell’espresso e di come debbano essere ripensate e adattate alla disponibilità dei caffè verde.”
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla segreteria dell’Associazione Caffè Trieste all’indirizzo info@assocaffetrieste.it, indicando il numero di partecipanti, quale delle due sessioni si è intenzionati a partecipare e i contatti di riferimento.
Un appuntamento imperdibile per chi desidera assaggiare dei caffè del Ruanda e confrontarsi sulle attuali nuove sfide del mercato internazionale.