CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

ASSAGGIO – Brescia cerca il numero 1

Semifinale Cup Tasting, degustazioni e palati in gara: appuntamento in torrefazione con CSC

Da leggere

TME Cialdy Evo

Martedì 24 febbraio la torrefazione Caffè Agust di Brescia apre le porte agli operatori (FOTO il gruppo dell’anno scorso), ai coffee lovers e a chi vuole conoscere più a fondo il mondo del caffè di qualità e scoprire il fascino di una competizione avvincente e unica, che mette alla prova i nasi e i palati più sensibili nel riconoscere ogni sfumatura di aroma e gusto.

Si svolge la seconda semifinale italiana Cup Tasters del circuito Scae – Specialty Coffee Association of Europe, di cui è sponsor ufficiale CSC – Caffè Speciali Certificati: è una competizione da poco arrivata nel nostro Paese, ma grazie all’impegno organizzativo dell’Associazione e all’eco positiva di ogni appuntamento, riscuote un successo e una partecipazione mai visti in Italia.

Sono numerosi gli operatori, ma anche i curiosi e gli amanti del buon caffè che chiedono di partecipare o di assistere a una gara che unisce professionalità, suspense e coinvolge in un circolo virtuoso di qualità.

“Questa attenzione crescente è un segnale molto importante – afferma Enrico Meschini, presidente di CSC -, che evidenzia l’attenzione nei confronti del caffè e il desiderio di conoscerlo più a fondo. La nostra Associazione ha due grandi obiettivi: identificare, selezionare e certificare la qualità dei caffè che propone alle torrefazioni che aderiscono a essa e promuovere la cultura del caffè di qualità, al fine di permettere a una platea sempre più ampia di operatori e consumatori finali di riconoscere e scegliere prodotti di pregio. E in un periodo come l’attuale in cui la maggioranza delle torrefazioni ha di fatto abbassato la qualità dei propri caffè, CSC ha deciso di fare un importante passo avanti: ha infatti ottenuto la certificazione ISO 22005, che offre la garanzia del prodotto attraverso la tracciabilità lungo tutta la filiera, dal chicco al confezionamento”.

Un incontro di gusto L’appuntamento è presso l’ampia sala corsi di Caffè Agust a Brescia: una rapida illustrazione delle attività di CSC poi una dimostrazione di come si estrae un caffè con il metodo filtro (il più amato nel Nord Europa e negli Usa, e molto apprezzato dai giovani), che comincia a essere presente in alcuni bar italiani e anche a casa.

Questo metodo, più delicato rispetto al classico espresso, permetterà di cogliere le note fiorite e agrumate dell’Yrgalem, un caffè proveniente dall’Etiopia selezionato da CSC: un’esperienza di gusto molto particolare.

Quindi, via con la gara che prevede la partecipazione contemporanea di due concorrenti per turno; su un lungo tavolo sono poste otto triplette di tazze con caffè preparato in modalità filtro (le macchine sono fornite da Bunn): ognuna ne contiene due uguali da individuare “scartando” la terza tazza, con un aroma diverso.

Vince chi identifica nel minor tempo il maggior numero di tazze diverse. Tra i caffè ci sono differenze spesso sottili, che richiedono buone capacità sensoriali per essere individuate correttamente. Si tratta di un esercizio quotidiano per chi seleziona il caffè verde e per chi crea e controlla le miscele, ma organi di senso ben allenati sono preziosi alleati anche del barista, che ogni giorno può verificare di persona la qualità del caffè che propone ai clienti e coinvolgerli nel piacere di riconoscere e gustare un buon espresso.

Il pregio della trasparenza Al momento del saluto, a tutti i convenuti sarà data una confezione di caffè che evidenzia il cambiamento in atto in Caffè Agust : “Le nostre miscele Gentile ed Elegante hanno il marchio CSC, dunque contengono caffè altamente selezionati – afferma Marco Corsini, titolare -. Nelle nuove confezioni, non ci limitiamo a indicare una composizione generica, ma diciamo quali caffè contengono, la loro provenienza e anche quali sentori ricercare in tazza. Nel 100% arabica Gentile, le origini sono Brasile Sul de Minas Capoeirinha, El Salvador La Libertad San Louis, Guatemala Santa Rosa El Hato Blu e India Plantation Kodagu Fairland. Abbiamo voluto dare un segno di trasparenza e una garanzia di qualità costanti che pochi altri torrefattori possono e sanno offrire”.

Quanti clienti al bar e quanti consumatori a casa sanno davvero cosa c’è nell’amata tazzina?

Le torrefazioni che aderiscono a Caffè Speciali Certificati sono

Arcaffè Estero

Livorno, Barbera 1870 – Messina

Blaser Café – Berna (CH)

Caffè Agust – Brescia

Mondicaffè C.T.&M. – Roma

DiniCaffè – Firenze

Goppion Caffè – Preganziol (TV)

Le Piantagioni del Caffè – Livorno

Torrefazione Musetti – Pontenure (PC)

In pratica Appuntamento martedì 24 febbraio dalle ore 14,00 alle 17,30 presso Caffè Agust – via Allegri 127 – Brescia.

Chi vuole mettere alla prova il proprio talento può rivolgersi a Giovanni Corsini – g.corsini@cafffeagust.it – confermando la propria adesione: per partecipare è necessario essere membri Scae; Caffè Agust offre la quota associativa ai primi dieci iscritti.

Le prossime semifinali Cup Tasters – 11 marzo – Le Piantagioni del Caffè – Livorno – 25 marzo – Goppion Caffè – Preganziol – TV – 7 aprile – Mondi Caffè – Roma

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè