CIMBALI M2
lunedì 07 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Andrej Godina in viaggio con Giancarlo Samaritani in Colombia alla scoperta della regione del Cauca insieme a Bristot Coffee Academy, Procaffè

Andrej Godina: "Accompagneremo un gruppo di 12 partecipanti in un percorso che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e culturali di professionisti che ogni giorno si occupano di diffondere la cultura del caffè, e in particolare dell’espresso, nel mondo"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Andrej Godina, dottore di ricerca in scienza, tecnologia ed economia nell’industria del chicco, è partito per un percorso di formazione nella regione del Cauca, in Colombia, rinomata per la qualità della produzione del caffè. Il viaggio è parte del programma Bristot Coffee Academy, marchio di Procaffè S.p.A., rivolto ai responsabili delle accademie internazionali dell’azienda.

Godina è accompagnato da Giancarlo Samaritani, divulgatore scientifico del chicco, noto per la sua serie di documentari con il caffè come protagonista (ne abbiamo parlato qui).

L’avventura ha avuto inizio il 6 aprile e verrà conclusa il 13. Si tratta di certo di una grande occasione che permette ai responsabili di Bristot Coffee Academy di incontrare i produttori e creare relazioni di filiera concrete. Leggiamo di seguito le considerazioni di Godina.

La regione caffeicola del Cauca: il viaggio di formazione Bristot Coffee Academy in Colombia con Andrej Godina e Giancarlo Samaritani

di Andrej Godina

MILANO – “Ho il piacere di accompagnare un gruppo selezionato di professionisti del caffè per un’esperienza immersiva tra le piantagioni della rinomata regione del Cauca, in Colombia, una delle aree più vocate alla produzione di caffè di qualità del Paese. Il viaggio ha avuto inizio il 6 aprile e verrà concluso il 13.

Questo percorso nasce all’interno del programma di formazione continua promosso dalla Bristot Coffee Academy, marchio di Procaffè S.p.A., ed è rivolto ai responsabili delle Coffee Academy internazionali dell’azienda.

Insieme al collega Giancarlo Samaritani, consulente e divulgatore scientifico, con una lunga esperienza di viaggi nei paesi di origine del caffè, accompagno un gruppo di 12 partecipanti in un percorso che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e culturali di professionisti che ogni giorno si occupano di diffondere la cultura del caffè, e in particolare dell’espresso, nel mondo.

samaritani giancarlo
Giancarlo Samaritani (immagine concessa)

Il viaggio è organizzato con il prezioso supporto della Federación Nacional de Cafeteros de Colombia (FNC) e del Comitato dei coltivatori del Cauca, che ci apriranno le porte di alcune delle più rappresentative piantagioni del dipartimento, vicine alla città di Popayan.

Avremo così la possibilità di entrare in contatto diretto con le comunità dei coltivatori, approfondire le loro pratiche agricole e conoscere i metodi di lavorazione post-raccolta, sia quelli classici del lavato e del naturale, così come di quelli più innovativi con le nuove fermentazioni anaerobiche, osservando da vicino tutte le fasi della filiera”.

Andrej Godina: “Per chi opera nel settore del caffè, viaggiare nelle piantagioni è un momento formativo fondamentale, irrinunciabile”.

Godina aggiunge: “Toccare con mano la realtà quotidiana dei contadini, comprendere i ritmi del lavoro in piantagione, saper distinguere tra le differenti varietà botaniche dell’Arabica, degustare i caffè direttamente nei territori d’origine, ci consente di sviluppare una consapevolezza nuova e più profonda del prodotto che trattiamo ogni giorno.

Trattasi senza ombra di dubbio di un’occasione unica per le torrefazioni che permette di incontrare i produttori per creare relazioni di filiera concrete, basate sulla fiducia e sullo scambio diretto, essenziali per costruire progetti di sostenibilità, garantire la tracciabilità e migliorare la qualità del caffè proposto ai clienti finali.

Credo fermamente che questo contatto umano e professionale tra chi coltiva il caffè e chi lo seleziona, tosta, vende e racconta sia il vero storyrtelling di cui tutte le nostre torrefazioni italiane dovrebbero divenire esperte, in questo modo agli occhi del barista e del consumatore finale ogni tazzina acquista un significato più autentico.

Durante il viaggio nel Cauca visiteremo alcune cooperative locali, i nuovi impianti di lavorazione, alcuni centri di ricerca della FNC e piccoli centri di lavorazione del caffè in umido, vivendo in prima persona la realtà produttiva di questa straordinaria regione, conosciuta per le sue condizioni pedoclimatiche ideali e per l’elevata qualità dei suoi chicchi.

Questa iniziativa si inserisce pienamente nella visione della Bristot Academy, diretta da Simone Rubin, che punta a formare figure professionali preparate, consapevoli e capaci di valorizzare ogni fase della filiera, dalla pianta alla tazzina.

Documenteremo l’intera esperienza sui miei canali social e quelli di Gianfranco Samaritani (che è possibile trovare in fondo all’articolo) attraverso reportage, foto e interviste ai contadini, per far vivere anche a voi, appassionati di caffè, questa straordinaria avventura”.

                                                                                                           Andrej Godina

Riguardo Andrej  Godina

Dottore di ricerca in scienza, tecnologia ed economia nell’industria del caffè con PhD science, technology and economy in the Coffee Industry. Andrej Godina è inoltre SCA Authorized Trainer, caffesperto e Master barista. Per saperne di più sul documentario Caffè & vino basta cliccare qui.

Per saperne di più sulla Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, di cui Andrej Godina e autore insieme a Mauro Illiano, basta cliccare qui. Per saperne di più su Andrej Godina è possibile visitare il suo profilo Instagram qui.

Riguardo Giancarlo Samaritani

Giancarlo Samaritani è un libero professionista consulente indipendente, esperto in commercio, sviluppo reti vendita, formazione professionale.

Narratore del caffè. Autore, produttore, regista e protagonista di documentari sul mondo dei coltivatori.

È noto per i viaggi studio nei paesi produttori “In Viaggio col Mercante”. Per saperne di più basta cliccare qui. Il link al profilo Instagram è qui. Il canale YouTube è visitabile cliccando qui.

CIMBALI M2
  • Pulycaff

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè