mercoledì 22 Gennaio 2025

AGROALIMENTARE – Ma se è familiare l’azienda ha successo. Convegno con Marco Lavazza

Da leggere

  • Fiorenzato
  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

PARMA – Presentati nella sede centrale di Barilla i risultati della sesta rilevazione annuale dell’Osservatorio Aub (Aidaf, UniCredit, e Bocconi). Con un fatturato di 133 miliardi di euro e 1,3 milioni di occupati, il comparto alimentare consolida il suo ruolo di seconda industria manifatturiera in Italia dopo quella metalmeccanica

La tradizione è il piatto forte. L’innovazione, l’internazionalizzazione e l’evoluzione verso modelli di leadership più strutturati sono gli ingredienti fondamentali per una ricetta di successo.

  • CIMBALI M2

E il business di qualità è servito grazie alle aziende familiari del comparto alimentare, sulle quali si è concentrato l’Osservatorio AUB promosso da AIdAF (Associazione Italiana Aziende Familiari), dal gruppo UniCredit, dalla Cattedra AIdAF – EY di Strategia delle aziende familiari dell’Università Bocconi e dalla Camera di Commercio di Milano, giunto alla sesta rilevazione annuale.

Prosegue così il monitoraggio delle strutture, delle dinamiche e delle performance di tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di euro.

Con un fatturato di 133 miliardi di euro e 1,3 milioni di occupati – spiega una nota diffusa da Unicredit – il comparto alimentare consolida il suo ruolo di seconda industria manifatturiera in Italia dopo quella metalmeccanica.

Il 67,7% delle aziende agro-alimentari di medie e grandi dimensioni (270) è caratterizzato da una proprietà a controllo familiare, un’incidenza superiore a quella del complesso di imprese familiari rilevato dall’Osservatorio AUB (58%).

Nel corso dell’incontro, organizzato presso la sede della Barilla a Parma, il professor Guido Corbetta, cattedra AIdAF-EY-Università Bocconi, ha illustrato i risultati della ricerca.

Subito dopo Paolo Morosetti (SDA Bocconi) ha moderato la tavola rotonda, cui hanno preso parte: Paolo Barilla, Vice Presidente Barilla e Barilla Center for Food and Nutrition Foundation; Marco Lavazza, Vice Presidente Lavazza; Giuseppina Sassi, Export Manager Sassi; Paolo Coppini, Export Manager Americo Coppini; Gabriele Piccini, Country Chairman Italy UniCredit; Elena Zambon, Presidente AIdAF; Marco Grazioli, Presidente The European House Ambrosetti e Dario Prunotto – Responsabile Private Banking Italy Network UniCredit.

L’identikit delle imprese familiari dell’agroalimentare tracciato dall’Osservatorio AUB è quello di aziende longeve, il cui controllo è tenuto ben saldo dai membri della famiglia, che sono soliti “tramandare la ricetta” di padre in figlio e che presidiano i ruoli di vertice in azienda. Dall’analisi emergono anche alcune possibili indicazioni per proseguire sulla strada del successo: evoluzione della leadership, innovazione ed export in primo piano.

Il Comparto alimentare – uno sguardo di insieme – In termini di valore aggiunto, il peso del comparto agro-alimentare è pari al 4% del Pil (2,1% dell’agricoltura e 1,9% dell’industria alimentare).

Concentrando l’attenzione sulle aziende di medie e grandi dimensioni, sono state identificate 399 aziende alimentari con un fatturato superiore a 50 milioni di euro nel 2012, che costituiscono un campione abbastanza rappresentativo del comparto alimentare (generano circa il 60% del fatturato dell’intero comparto).

L’Emilia Romagna si conferma una regione in cui il comparto alimentare è molto importante: 42 dei 234 gruppi di aziende familiari alimentari di medie e grandi dimensioni analizzate dall’Osservatorio (il 17,9%) risiedono sul territorio e realizzano oltre 10,4 miliardi di fatturato. Il fatturato medio di tali aziende è di 248 milioni di euro ed è superiore alla media nazionale delle altre aziende familiari attive nell’alimentare (205 milioni).

Le aziende familiari del settore alimentare – Tornando allo scenario nazionale, le aziende alimentari sono state suddivise in cinque settori: bevande, caseario, dolciario, conserviero, alimentari diverse (es. lavorazione e conservazione di carni).

Dall’indagine si registra una presenza dominante (68,8%) di aziende familiari con oltre 25 anni di età. Il capitale di tre aziende su quattro (78,9%) è ancora nelle mani della famiglia proprietaria. Nell’industria alimentare si riscontra la tendenza a tramandare la “ricetta” di padre in figlio: circa il 30% delle aziende è di prima generazione e il 6,8% ha superato la terza generazione.

Il 76,8% delle aziende ha un leader familiare al comando. La tendenza a salvaguardare il rispetto dei valori legati alla storia e alla tradizione si riflette anche nella composizione del Consiglio di Amministrazione, in larga misura presidiato da membri appartenenti alla famiglia.

Ulteriori analisi mostrano, però, come siano proprio le aziende caratterizzate da una maggiore apertura verso l’esterno ad avere performance superiori. La stretta relazione tra famiglia e impresa non ha impedito un’evoluzione della governance, tanto che le aziende dell’alimentare si sono orientate negli ultimi anni verso modelli di vertice più complessi: il 46,9% delle aziende risulta guidato nell’ultimo anno da un team di Amministratori Delegati (vs. il 33,7% di 10 anni prima) e l’11,4% da un Amministratore Unico (vs. il 20,4% di 10 anni prima).

Performance economico-finanziarie sostenute dall’export – La crisi economica sta ponendo a dura prova l’intero sistema manifatturiero nazionale. In questo scenario, l’industria alimentare ha mostrato dinamiche premianti rispetto all’economia del Paese.

Ciò nonostante a partire dal 2010 i consumi alimentari hanno cominciato a mostrare una notevole elasticità al reddito dei consumatori e si è assistito a un cambiamento più profondo degli stili di consumo, sempre più orientati verso una spesa low cost. In questo contesto, un importante effetto di traino lo ha avuto l’export (+4,7% nel 2013), che è riuscito a bilanciare il calo dei consumi nazionali.

Paolo Barilla, vice presidente Barilla e Barilla Center for Food and Nutrition Foundation – “Le aziende di famiglia consentono di ragionare su orizzonti di lungo periodo, senza doversi preoccupare sempre e soltanto di realizzare un profitto nel breve termine. Guardando al lungo termine, anche nei momenti di difficoltà della congiuntura, consentono di non dover compromettere mai sugli elementi di successo di un’impresa: la qualità dei prodotti, l’etica e la condivisione con la comunità”.

Guido Corbetta, cattedra AldAF-EY, Università Bocconi – “Dai risultati del focus dell’Osservatorio AUB – ha commentato Guido Corbetta, titolare della cattedra AIdAF-EY di Strategia delle Aziende Familiari dell’università Bocconi – emerge come la crisi della domanda interna imponga un cambiamento delle scelte strategiche anche nell’industria alimentare. Diventerà sempre più vitale per le aziende familiari dotarsi delle competenze manageriali e delle risorse finanziarie di lungo termine per accelerare i processi di acquisizione e di internazionalizzazione. La capacità di cogliere con tempestività le opportunità di crescita di un mercato sempre più globale e di realizzare progetti strategici di sviluppo all’estero rappresentano sempre più un vantaggio competitivo, in particolare per le aziende di questo comparto”.

Marco Lavazza, vicepresidente Lavazza (FOTO in alto) – “La ricetta vincente da tramandare da una generazione all’altra, in un’azienda familiare, è quella di diventare i massimi conoscitori di una materia e continuare sempre a studiarla, secondo un buon mix di tradizione e innovazione. Alla difesa del patrimonio, dei valori familiari e dell’equilibrio economico della propria impresa si aggiunge però il dovere di guardare avanti, di scommettere sul futuro aprendosi agli stimoli esterni provenienti dal mercato, dai consumatori e dal contesto economico globale”

Gabriele Piccini, country chairman Italy UniCredit – “Il settore alimentare – ha sottolineato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit – rappresenta sicuramente uno dei fiori all’occhiello del nostro Made in Italy. Un settore che pesa, per valore aggiunto, il 4% del PIL. Come emerso dal focus AUB, il 69% delle aziende del settore è caratterizzato da una proprietà familiare ed emerge il forte rapporto tra la famiglia stessa, la propria azienda ed il territorio di riferimento. Ora è importante che le aziende di questo comparto sappiano cogliere le sfide che le attendono. Internazionalizzazione e crescita per linee esterne sono due strategie chiave per il loro sviluppo. Due momenti di svolta e importanti nella vita d’impresa nei quali UniCredit vuole esserci come partner competente e di fiducia. Siamo vicini alle nostre imprese, non solo attraverso la concessione del credito, ma anche con servizi a valore aggiunto di advisory per operazioni di M&A, di supporto nell’identificazione dei paesi nei quali esportare e nella ricerca di controparti con cui realizzare nuovi affari. Ci siamo anche nel momento di discontinuità più importante, il passaggio generazionale, con un supporto professionale di prim’ordine”.

Elena Zambon, presidente AIdAF – “Nell’anno dell’Expo dedicato all’alimentazione – ha commentato Elena Zambon, Presidente AIdAF – un’analisi delle aziende familiari italiane che operano nel comparto alimentare è decisamente una base forte su cui costruire riflessioni per il futuro del nostro Paese. Se da un lato questo settore si conferma al secondo posto in Italia per fatturato e con una presenza molto rilevante in Emilia Romagna, dall’altro necessita di una forte accelerazione verso i mercati internazionali, per affermare una qualità italiana che si caratterizza soprattutto nell’alimentazione sana. Solo così è possibile favorire la crescita dimensionale delle nostre aziende che, grazie a manager validi, professionalmente molto preparati e dotati di visione internazionale, valorizzino il modello e lo stile delle imprese familiari italiane anche fuori dai nostri confini”.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more