CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Aeroporti di Roma sceglie IVS Italia e il progetto BreakCotto per la gestione delle vending machine

BreakCotto è un’impresa sociale, nata oltre 10 anni fa a Torino dalla partnership tra IVS Italia (azienda leader nel settore Vending) e la cooperativa sociale Chicco Cotto, che impiega persone con disabilità e persone all’interno dello spettro autistico

Da leggere

TME Cialdy Evo

IVS Italia e il progetto BreakCotto sono stati scelti per la gestione dei distributori automatici nella sede dell’Aeroporto Leonardo da Vinci ubicato a Roma Fiumicino. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Mark Up.

IVS Italia e BreakCotto per Aeroporti di Roma

ROMA – Aeroporti di Roma ha scelto IVS Italia S.p.A e il progetto BreakCotto per la gestione dei distributori automatici all’interno della sede direzionale dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, avviando così un programma di ristorazione automatica inclusiva e solidale.

BreakCotto è infatti un’impresa sociale, nata oltre 10 anni fa a Torino dalla partnership tra IVS Italia (azienda leader nel settore Vending) e la cooperativa sociale Chicco Cotto, che impiega persone con disabilità e persone all’interno dello spettro autistico.

Nel dettaglio, nella sede direzionale di Aeroporti di Roma sono presenti 24 distributori automatici di IVS Italia.

L’iniziativa, già arrivata presso uffici, scuole, ospedali, biblioteche e grandi aziende, parte non a caso in vista della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (il 2 aprile), istituita dall’Onu nel 2007. BreakCotto conta già più di 20 persone tra collaboratori e ragazzi in formazione attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro e ne sta selezionando altri 16.

Gli insegnanti e i tutor specializzati li avviano al mondo del lavoro nel rispetto delle proprie abilità psico-fisiche al fine di fargli acquisire ogni fase del processo: dall’approvvigionamento al rifornimento, dalla manutenzione alla rendicontazione. In questo modo sono tutti impegnati in un percorso strutturato per acquisire le competenze tecniche e relazionali necessarie a operare con professionalità all’interno di una filiera competitiva.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè