lunedì 24 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Mercati: l’Africa punta a trasformare nel continente la metà del caffè che produce

Tale obiettivo è stato definito nella dichiarazione finale del 3° G25 Africa Coffee Summit, che si è svolto a Dar-es-Salaam il 21 e 22 febbraio e ha visto la partecipazione di oltre 1.500 persone, tra policy maker, portatori di interesse del settore del caffè e istituzioni

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – Finale di settimana divergente per i mercati del caffè, con New York in lieve calo sulla scadenza principale e Londra in ripresa, nuovamente sopra la soglia dei 5.700 dollari. All’Ice Arabica, il contratto per scadenza maggio si è consolidato al ribasso, dopo le forti perdite di giovedì (-22 centesimi in una sola seduta) chiudendo, venerdì 21 febbraio, a 389,25 centesimi: 1.815 punti in meno rispetto alla fine della settimana precedente.

È interessante osservare che le scadenze a partire da dicembre 2025 si sono invece rivalutate, pur mantenendosi sempre in una situazione di spiccata backwardation.

L’Ice Robusta riparte su tutte le scadenze. Maggio ha guadagnato $62 risalendo a 5.717 dollari, poco al di sotto della chiusura di due venerdì fa.

Giunti ormai alla terza decade di febbraio possiamo tracciare un primo bilancio sull’andamento dei mercati in questo inizio d’anno

New York ha aperto il 2025 a 326,85 centesimi e ha messo il turbo a partire da fine gennaio inanellando una striscia positiva, che l’ha portata ai massimi storici il 13 febbraio, quando il contratto per scadenza marzo ha chiuso a 438,90 centesimi (intraday a 440,85 centesimi), in rialzo di oltre un terzo (+34,3%) rispetto alla prima seduta dell’anno.

Il rally ha parzialmente segnato il passo nell’ultima settimana, con la scadenza maggio – diventata nel frattempo il benchmark – che è ridiscesa sotto la soglia dei 4 dollari.

L’Ice Robusta è partito da un valore di 5.056 dollari a inizio anno, per salire a un massimo di 5.817 dollari il 12 febbraio (intraday a 5.839 dollari), con un rialzo del 15,1% rispetto alla seduta del 2 gennaio.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more