TORINO – Guido Gobino sarà tra i protagonisti di CioccolaTò 2025, la grande kermesse torinese che si prepara ad accogliere gli amanti del cioccolato con una nuova edizione ricca di incontri, degustazioni ed esperienze dedicate all’eccellenza artigiana. Dal 27 febbraio al 2 marzo, presso lo stand A28 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, i visitatori potranno immergersi in un viaggio sensoriale alla scoperta delle specialità che hanno reso celebre la produzione di Guido Gobino: dai classici Giandujotti e Cremini fino alle ultime innovative ricette, il tutto all’insegna della qualità e della ricerca delle materie prime.
Oltre all’esperienza diretta presso lo stand, Guido Gobino parteciperà a tre appuntamenti imperdibili, dialogando con i maestri del settore, per esplorare la storia, l’evoluzione e le sfide del mercato e scoprire i segreti di un’arte che affonda le proprie radici nella storia torinese:
• La grande tradizione torinese del cioccolato – Sabato 1 marzo, ore 11:00 – Museo del Risorgimento
• Vestito d’oro come un re: il cioccolatino più amato dai torinesi – Sabato 1 marzo, ore 16:00 – Polo Culturale delle Rosine
• Il prezzo del cioccolato – Domenica 2 marzo, ore 11:00 – Museo del Risorgimento
Il 2025 segna un traguardo importante per la Cioccolateria Artigiana: 30 anni del Tourinot, il celebre cioccolatino di soli 5 grammi che Guido Gobino ha creato nel 1995 reinterpretando il Giandujotto in chiave contemporanea.
Oggi il Tourinot è disponibile in cinque varianti – Classico, Maximo, Maximo +39, N.10 e Bianco – ciascuna con una sua identità distintiva, capace di esaltare la ricchezza della nocciola e del cacao in un equilibrio perfetto di sapori.
Le Botteghe di Torino
- Via Cagliari 15/b
- Via Lagrange 1/A
- Corso Vittorio Emanuele II 72
Le Botteghe di Milano
- Corso Giuseppe Garibaldi 35
- Corso Magenta 36
La Cioccolateria Artigiana Guido Gobino si caratterizza dalla costante aspirazione e tendenza alla realizzazione di un cioccolato di eccellenza, prodotto nel rispetto della tradizione torinese con uno sguardo rivolto al futuro. La pregiata qualità del suo cioccolato nasce dal connubio di creatività, gusto e passione.
La sua è una storia lunga sessant’anni e contraddistinta da un’attenta selezione delle materie prime, da una lavorazione all’avanguardia, da una sperimentazione ininterrotta con il fine di raggiungere una qualità assoluta. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è distribuito in 52 Paesi, dal Giappone agli Emirati Arabi Uniti, dagli USA alla Francia, dalla Cina all’Australia.
Dal 2021 Guido Gobino è affiancato dal figlio Pietro che ha portato un nuovo spirito innovativo e, oltre a rimarcare la sensibilità verso le tematiche ambientali, ha contribuito alla pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità, quale strumento per testimoniare l’impegno dell’azienda nella divulgazione di una strategia d’impresa responsabile.
Nell’autunno del 2020, in occasione del 25° anniversario del Tourinot, viene presentato “5 grammi di felicità”, il libro scritto da Giuseppe Culicchia ed edito da Slow Food Editore che racconta la storia del celebre Tourinot, il Giandujotto di Torino. Nel gennaio 2019 l’azienda sigla un accordo di licenza pluriennale con Armani/Dolci per la produzione e la distribuzione in tutto il mondo della linea Armani/Dolci by Guido Gobino. Per maggiori informazioni basta cliccare qui.