Il tè Longjing, dolce e delicato, è considerato tra i migliori antiage e tonificanti naturali. Vitaminico, antiossidante e tonificante, rende la mente lucida ed è fantastico se si studia o si deve lavorare. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Giulia Lenzi per il portale d’informazione Vogue Italia.
I benefici del tè Longjing
MILANO – Il tè Longjing è considerato il miglior tè verde della Cina. Qui è conosciuto da oltre 1500 anni ed è menzionato nel “Canone del tè” di Lu Yu, il primo libro in assoluto dedicato a questa bevanda. È coltivato nel villaggio di Long Jing, nella provincia di Zhejiang, a sud del Paese, e l’aspetto delle foglie, piatte e strette, lo rende inconfondibile.
È di colore verde con sfumature ambrate e ha un sapore equilibrato, allo stesso tempo dolce e rinfrescante, con un sentore deciso di castagna che lo rende delicato. Le sue gemme vengono raccolte in primavera, in particolare prima della festa che ne celebra l’inizio, tra il 4 e il 6 aprile, periodo migliore dell’anno per trattenere tutti i suoi sentori.
Questo permette alle foglie di conservare una fragranza e un sapore più delicati e raffinati rispetto alle foglie provenienti da raccolti appena successivi. In virtù del periodo di raccolta, il tè Longjing è elevato a una qualità indiscutibile.
Vitaminico, antiossidante e tonificante, rende la mente lucida ed è fantastico se si studia o si deve lavorare senza doversi bere litri di caffè.
La leggenda del tè imperiale Longjing
Secondo la leggenda – o meglio secondo una delle tante leggende legate a questo tè – mentre passeggiava in una piantagione di Long Jing, l’imperatore Qing-Long si fermò per aiutare le raccoglitrici. Improvvisamente ricevette la notizia che sua madre era malata e si affrettò a partire, lasciando per errore alcune foglie di tè in tasca.
L’imperatrice, colpita dal profumo, volle provarlo e, dopo pochi giorni, la sua salute migliorò. Per questo l’imperatore dichiarò il Longjing “tè imperiale”. Tutt’oggi è considerato uno dei tè “storici” della Cina, chiamato anche Guo-Cha (tè nazionale) e la sua produzione è protetta da leggi nazionali cinesi.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.