VESCOVATO (Cremona) – L’interesse crescente nei confronti della manutenzione della macchina espresso, del macinacaffè e delle apparecchiature e attrezzature per l’estrazione del caffè, è stata evidente nel corso dell’ultimo SIGEP, quando Asachimici-pulyCAFF ha ricevuto un flusso ininterrotto di visitatori nel suo stand all’insegna della sostenibilità.
Tra le richieste, una ricorrente ha riguardato il problema del calcare che si forma nei bollitori e nelle macchine prive di collegamento alla rete idrica, rendendo più lungo il riscaldamento dell’acqua e difficoltosa la fuoriuscita della bevanda. La patina di calcare, inoltre, ha un alto potere isolante ed è un terreno fertile per la proliferazione batterica. Si tratta di un problema che sempre più baristi e consumatori riscontrano nei locali ed a casa.
La risposta di pulyCAFF sicura, efficace e rapida a questo problema è il decalcificante Puly Descaler Espresso, conforme alla normativa Haccp e attivo già in acqua fredda, al fine di ripulire al meglio le parti non soggette a riscaldamento, come le vaschette o le taniche delle macchine casalinghe e professionali.
![](https://www.comunicaffe.it/wp-content/uploads/2025/02/Bollitore.jpg)
Inoltre, è indispensabile per bollitori, macchine a capsula o a cialda, nonché per i distributori di prodotti solubili (orzo, ginseng…), da pulire a fondo almeno una volta la settimana.
Puly Descaler Espresso è disponibile nella pratica scatola con 2 monodosi termoformate da 125 ml e nel flacone da 1 litro 100% plastica riciclata con giustadose.
Visto da vicino
I depositi calcarei dell’acqua si presentano sotto forma di incrostazioni molto dure che si depositano sulle pareti e sulle resistenze riscaldanti di macchine per caffè e bollitori, dove una patina di calcare di soli 3 decimi di millimetro abbassa la temperatura di circa 5 gradi. Le principali conseguenze di ciò sono una richiesta sempre maggiore di energia; prodotti sottoestratti; allungamento del tempo di ebollizione dell’acqua; dispendio energetico. Sulle pareti dei bollitori elettrici e dei serbatoi delle macchine espresso, inoltre, il calcare è terreno fertile per la proliferazione batterica.
![](https://www.comunicaffe.it/wp-content/uploads/2025/02/Serpentina-1.jpg)
Nella macchina espresso i depositi si formano all’interno di valvole, filtri e nei passaggi d’acqua, riducendone l’efficienza; se non si interviene per tempo si può arrivare alla completa occlusione o bloccaggio.
pulyCAFF suggerisce una pulizia mensile con Puly Descaler Espresso (qualora si utilizzi acqua del rubinetto non trattata, basterà un’occhiata per constatare la formazione di residui bianchi nelle vaschette e nelle taniche per l’acqua, dunque la necessità di effettuare un trattamento di decalcificazione); è sicuro per le apparecchiature a contatto con gli alimenti, inodore, insapore e compatibile con l’ambiente; gusto, macchine e attrezzature (che dureranno più a lungo senza problemi) ringraziano.