MASSA LOMBARDA (Ravenna) – Nel 2024 la Torrefazione Paradiso, storica realtà del caffè artigianale, ha festeggiato un traguardo importante: 60 anni di attività. Fondata nel 1964 da Paolo Asioli, l’azienda ha saputo crescere nel tempo mantenendo salde le radici nella tradizione e nella qualità.
Nel tempo, ha passato il testimone alla seconda generazione, rappresentata dal figlio Gabriele Asioli, che ha saputo consolidare e far crescere ulteriormente l’impresa familiare credendo nel caffè di qualità e in formazione verso il cliente finale. Oggi, alla guida della Torrefazione, c’è anche Ari Asioli, rappresentante della terza generazione, che porta nuova energia e visione per affrontare le sfide del futuro.
60 anni di storia, passione e qualità
Sin dalla sua fondazione, Torrefazione Paradiso si è distinta per l’attenzione alla qualità, selezionando le migliori materie prime e perfezionando l’arte della tostatura. Nel corso degli anni, gli specialty coffees, i monorigini e le miscele hanno saputo conquistare non solo i clienti locali, ma soprattutto mercati internazionali, rappresentando l’eccellenza del caffè italiano.
L’ingresso di Ari Asioli in azienda ha dato nuovo impulso alla crescita. Negli ultimi anni l’internazionalità della visione Paradiso ha visto una forte crescita all’estero, chiudendo il 2024 con ricavi in aumento in cui l’export nei paesi europei ha rappresentato il 50% dei ricavi annui, confermando il ruolo centrale dei mercati esteri nella strategia aziendale che vede nel 2025 l’arrivo di Caffè Paradiso in USA e nel Medio-Oriente.
Un caffè che è un’esperienza
L’obiettivo principale di Torrefazione Paradiso è quello di far vivere un’autentica esperienza sensoriale ai consumatori, attraverso caffè che raccontano i terroirs di origine e le storie di chi li ha coltivati e processati. Questo percorso passa anche attraverso un forte supporto ai clienti finali: caffetterie in Italia e all’estero che scelgono di offrire ai loro clienti un prodotto unico.
Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda sta investendo in servizi dedicati e nell’ingresso di nuovi professionisti all’interno del team. Dal 2025, figure altamente qualificate affiancheranno la Torrefazione ravennate per offrire un supporto ancora più mirato e strategico ai partner commerciali, garantendo formazione, consulenza e assistenza sul prodotto supportando maggiormente i clienti interessati al Private Label, ramo in crescita della Torrefazione.
Il 2025: investimenti per il futuro
Torrefazione Paradiso guarda avanti con un ambizioso piano di investimenti:
• Innovazione della produzione: l’introduzione di nuovi macchinari e tecnologie per
migliorare l’efficienza e la qualità del prodotto.
• Sostenibilità: un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche responsabili lungo l’intera filiera.
• Espansione della gamma: nuovi caffè per rispondere alle esigenze di mercati moderni e sempre più esigenti.
• Supporto ai clienti finali: servizi dedicati alle caffetterie, con un team di esperti e nuovi professionisti pronti ad affiancare i partner a partire dal 2025.
Una tradizione familiare che guarda al mondo
Fondata nel 1964 da Paolo Asioli, poi guidata da Gabriele Asioli e oggi sotto la leadership di Ari Asioli, la Torrefazione Paradiso rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ogni generazione ha saputo apportare il proprio contributo, mantenendo viva la passione per il caffè e portando avanti un’eredità fatta di qualità, competenza e amore per questo prodotto.
Il 2024 è stato un anno di celebrazione, ma anche di crescita e nuovi obiettivi, con l’intento di offrire non solo un prodotto d’eccellenza, ma anche un’esperienza che lasci il segno in ogni tazza di caffè, sia in Italia che all’estero.
Per scoprire di più sulla sul Mondo Paradiso, è possibile visitare il sito ufficiale cliccando qui.