Con quasi 10.000 casi di HNC (tumori della testa e del collo) e oltre 15.000 controlli analizzati, una nuova ricerca dell’International Head and Neck Cancer Epidemiology Consortium rappresenta una delle analisi più approfondite che esplora il ruolo protettivo del caffè e del tè. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale quotidiano sanità.
I benefici del caffè e tè
MILANO – Un nuovo studio pubblicato dall’International Head and Neck Cancer Epidemiology Consortium sulla rivista Cancer fa luce sul potenziale ruolo protettivo del caffè e del tè contro i tumori della testa e del collo.
Bere più di quattro tazze di caffè con caffeina al giorno è stato associato a una riduzione del rischio di HNC complessivo, oltre che di tumori della cavità orale e dell’orofaringe, del 17%. Consumare 3-4 tazze di caffè con caffeina è stato correlato a un rischio ridotto di tumore dell’ipofaringe.
Anche il caffè decaffeinato ha mostrato effetti protettivi, in particolare contro i tumori della cavità orale. Il consumo moderato di tè (fino a una tazza al giorno) è stato associato a un rischio inferiore del 9% di HNC e di tumore dell’ipofaringe. Tuttavia, un consumo maggiore di una tazza di tè al giorno è stato paradossalmente collegato a un aumento del 38% del rischio di tumore della laringe.
Questi dati sono particolarmente rilevanti in un contesto in cui i tumori della testa e del collo rappresentano una crescente sfida per la salute globale. Sebbene il caffè e il tè non possano sostituire altre strategie di prevenzione, come la riduzione del consumo di alcol e tabacco o la promozione di una dieta equilibrata, potrebbero rappresentare un’aggiunta utile nella lotta contro queste patologie.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.