venerdì 04 Luglio 2025

Il virus del cacao in Africa: vaccino e matematica per salvare gli alberi

La malattia causata dal CSSV è stata identificata per la prima volta in Ghana nel 1936 e la sua origine virale è stata confermata pochi anni dopo, nel 1939. Il vettore del virus è costituito da un certo tipo di insetti, noti come cocciniglie, che si ciba della pianta del cacao

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Un virus in Ghana e in altri Paesi nell’Africa occidentale stanno minacciando la salute delle pianti di cacao. La malattia è nota come cacao swollen shoot virus e l’infezione con i ceppi più virulenti può causare una perdita di resa che va dal 15 al 50%. A suggerire una soluzione al problema è la matematica: un gruppo di ricercatori ha proposto un modello che aiuti i coltivatori a calcolare la distanza di sicurezza per la semina delle piante.
Un’altra strategia messa in campo per ridurre la diffusione del CSSV è quella di “vaccinare” le piante infettandole volontariamente con i ceppi meno pericolosi del virus. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Sara Carmignani per La Repubblica.

Le soluzioni contro il virus del cacao

MILANO – C’è un virus che si sta rapidamente diffondendo in Ghana e in altri paesi dell’Africa occidentale, dove sta mettendo in serio pericolo la salute delle piante di cacao e, di conseguenza, la produzione di cioccolato.

È noto come cacao swollen shoot virus (CSSV, virus dei germogli di cacao ingrossati) e la malattia che causa è considerata come la più dannosa fra le patologie virali che possono colpire la pianta del cacao: si stima infatti che l’infezione con i ceppi più virulenti possa causare una perdita di resa che va dal 15 al 50%.

Negli anni passati, anche a seguito di alcune delle strategie messe in campo per limitarne la diffusione, il Ghana ha perso diversi milioni di alberi di cacao. Forse, però, un rimedio più efficace rispetto a quello di tagliare le piante infette c’è, e a suggerirlo è la matematica: un gruppo di ricercatori ha infatti proposto un modello matematico che aiuti i coltivatori a calcolare la “distanza di sicurezza” per la semina delle piante, affinché i parassiti che trasmettono il virus non si diffondano da una all’altra. I dettagli dello studio sono stati pubblicati su PLOS ONE.

La malattia causata dal CSSV è stata identificata per la prima volta in Ghana nel 1936 e la sua origine virale è stata confermata pochi anni dopo, nel 1939. Il vettore del virus è costituito da un certo tipo di insetti, noti come cocciniglie, che si ciba della pianta del cacao.

“Questo virus è una vera minaccia per l’approvvigionamento globale di cioccolato”, racconta Benito Chen-Charpentier, docente di matematica presso l’Università del Texas di Arlington (Stati Uniti) e co-autore dello studio. Circa il 50% della produzione globale di cacao proviene infatti dalle piantagioni di paesi dell’Africa occidentale come la Costa d’Avorio e il Ghana.

Per leggere l’articolo completo basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè