CIMBALI M2
martedì 01 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

L’Accademia del caffè espresso presenta la mostra sul rapporto tra emigrazione e il chicco

Il primo capitolo del percorso è dedicato al Brasile e analizza il grande flusso migratorio che a cavallo tra Ottocento e Novecento ha portato oltre un milione di italiani ad approdare nei porti brasiliani, per poi dedicarsi alla coltivazione del caffè

Da leggere

TME Cialdy Evo

Intitolata “Coffee Migrant Migrant Coffee”, l’esposizione è allestita all’Accademia del caffè espresso di Fiesole e sarà visitabile per tutto il 2024. L’evento è basato sulla relazione tra l’emigrazione italiano e il caffè. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Associazione Bellunesi nel Mondo.

La mostra sul rapporto tra emigrazione e il chicco dell’Accademia del caffè espresso

FIESOLE (Firenze) – Una mostra immersiva a capitoli che si prefigge di esplorare il fenomeno dell’emigrazione italiana attraverso la lente della relazione con il caffè. Intitolata “Coffee Migrant Migrant Coffee”, l’esposizione è allestita all’Accademia del caffè espresso di Fiesole e sarà visitabile per tutto il 2024.

Il primo capitolo del percorso è dedicato al Brasile e analizza il grande flusso migratorio che a cavallo tra Ottocento e Novecento ha portato oltre un milione di italiani ad approdare nei porti brasiliani, per poi dedicarsi alla coltivazione del caffè.

Il cammino espositivo prosegue poi con capitoli dedicati a Stati Uniti, Australia e Canada analizzando i flussi migratori che si sono intrecciati con il caffè tra gli anni ’20 e gli anni ’60 del Novecento, e la migrazione contemporanea che arriva fino a oggi.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè