CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

La caffeina aumenta l’impulsività nell’acquisto: lo studio

In totale 300 persone sono state oggetto dell'esperimento: a metà di esse veniva offerta una tazza di caffè in omaggio con caffeina mentre all’altra metà veniva offerta acqua oppure caffè decaffeinato.

Da leggere

TME Cialdy Evo

Alcuni ricercatori hanno scoperto un collegamento tra il consumo della caffeina e i livelli di impulsività per quanto concerne il numero dei prodotti acquistati. In particolare, è stato analizzato l’effetto dell’assunzione di caffeina con dosi comprese tra 30 mg a 100 mg. Riportiamo di seguito i risultati dello studio pubblicati sul portale Notizie Scientifiche.

Gli effetti della caffeina sugli acquisti

MILANO – La caffeina è un noto stimolante ma, secondo un team di ricercatori di alcuni istituti americani, può anche influenzare la spesa. Nello studio, pubblicato sul Journal of Marketing, è stato esaminato l’effetto dell’assunzione dello stimolante con porzioni comprese tra 30 mg a 100 mg. I ricercatori hanno scoperto che la stessa caffeina sembra aumentare i livelli di impulsività per quanto riguarda il numero dei prodotti acquistati.

L’esperimento

Per eseguire il loro esperimento i ricercatori hanno messo in piedi un chiosco che preparava caffè espresso nei pressi di due negozi al dettaglio di due città francesi e fuori ad un centro commerciale in Spagna. In totale hanno fatto partecipare 300 persone: a metà di esse veniva offerta una tazza di caffè in omaggio con caffeina mentre all’altra metà veniva offerta acqua oppure caffè decaffeinato.

Scoperte

I ricercatori scoprivano che i soggetti che consumavano il caffè con caffeina spendevano molto di più e acquistavano più prodotti rispetto ai soggetti che bevevano caffè decaffeinato oppure acqua.

Inoltre lo stimolante sembrava avere un impatto anche sulle tipologie di articoli acquistati. I soggetti che avevano assunto la caffeina compravano prodotti più “edonistici” o divertenti, come candele profumate e fragranze. Non si notavano differenze per quanto riguarda l’acquisto di oggetti utili, come gli utensili.

In molti negozi e centri commerciali sempre più presenti punti dove si vende caffè

“Nel complesso, i rivenditori possono beneficiare finanziariamente se gli acquirenti consumano caffeina prima o durante lo shopping e che gli effetti sono più forti per i prodotti ad alto contenuto di edonico. Questo è importante per i rivenditori da tenere in considerazione per determinare la proporzione di prodotti edonici nei loro negozi. I responsabili politici potrebbero anche voler informare i consumatori sui potenziali effetti della caffeina sulla spesa”, spiegano gli stessi ricercatori.

Si tratta di fattori importanti in quanto in molti negozi al dettaglio e soprattutto nei centri commerciali e nei supermercati sempre più spesso si trovano punti in cui è possibile acquistare caffè o bevande che contengono caffeina.

Per leggere l’articolo completo cliccare qui. 

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè